In Italia

In Italia

Le Marche portano a Vinitaly la nuova Docg Offida Pecorino

25 Marzo 2012 Civiltà del bere
Tante le novità che la Regione Marche porta a Vinitaly edizione numero 46. Innanzitutto la presentazione ufficiale della nuova denominazione Offida Pecorino Docg, che in questa fase di lancio conta 17.300 bottiglie destinate alla commercializzazione, con l’obiettivo di raggiungere a breve le 400 mila etichette annue e i 2 milioni di euro di fatturato. 105 AZIENDE AL PADIGLIONE 7 - Il padiglione di riferimento resta il 7 (C 6/7/8/9) per un totale di 1.023 metri quadrati e 105 stand tra produttori e Consorzi di tutela. Rispetto al 2011 raddoppia però lo spazio espositivo della terrazza dove si tengono le “degustazioni live non stop”, che raggiunge i 360 metri quadrati. Clicca qui per conoscere il programma completo. LO SPECIALE MARCHE SU CIVILTÀ DEL BERE - Il prossimo numero di Civiltà del bere, acquistabile durante la fiera allo stand della nostra rivista (Galleria Castelvecchio, tra i padiglioni 2 e 3) contiene uno speciale dedicato all’enologia delle Marche dal titolo “Autoctoni, biologico e grande tipicità sono le chiavi del successo” con la carta aggiornata delle Doc e delle Docg e una panoramica dettagliata sulla produzione vitivinicola regionale.

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati