In Italia

In Italia

Le Marche portano a Vinitaly la nuova Docg Offida Pecorino

25 Marzo 2012 Civiltà del bere
Tante le novità che la Regione Marche porta a Vinitaly edizione numero 46. Innanzitutto la presentazione ufficiale della nuova denominazione Offida Pecorino Docg, che in questa fase di lancio conta 17.300 bottiglie destinate alla commercializzazione, con l’obiettivo di raggiungere a breve le 400 mila etichette annue e i 2 milioni di euro di fatturato. 105 AZIENDE AL PADIGLIONE 7 - Il padiglione di riferimento resta il 7 (C 6/7/8/9) per un totale di 1.023 metri quadrati e 105 stand tra produttori e Consorzi di tutela. Rispetto al 2011 raddoppia però lo spazio espositivo della terrazza dove si tengono le “degustazioni live non stop”, che raggiunge i 360 metri quadrati. Clicca qui per conoscere il programma completo. LO SPECIALE MARCHE SU CIVILTÀ DEL BERE - Il prossimo numero di Civiltà del bere, acquistabile durante la fiera allo stand della nostra rivista (Galleria Castelvecchio, tra i padiglioni 2 e 3) contiene uno speciale dedicato all’enologia delle Marche dal titolo “Autoctoni, biologico e grande tipicità sono le chiavi del successo” con la carta aggiornata delle Doc e delle Docg e una panoramica dettagliata sulla produzione vitivinicola regionale.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati