In collaborazione con

In collaborazione con

Le Manzane: ritorno al futuro con Springo Green

30 Aprile 2022 Civiltà del bere
Le Manzane: ritorno al futuro con Springo Green

La famiglia Balbinot lancia una versione “col fondo” del Prosecco Superiore Docg da un vigneto vocato nella frazione di San Michele. Una bollicina dalla beva intensa e avvolgente, che riattualizza le antiche tradizioni locali. La scelta della vendemmia leggermente posticipata e del dosaggio Brut Nature.

Springo Green, il nuovo Conegliano Prosecco Superiore Docg della Cantina Le Manzane, è una bollicina Brut Nature “col fondo” che unisce i segreti tramandati dal fondatore Osvaldo Balbinot alle conoscenze enologiche del presente.

Il ricordo di Ernesto Balbinot

«Mi ricordo quando da ragazzino, con papà facevamo i primi imbottigliamenti di Prosecco», racconta Ernesto Balbinot, figlio di Osvaldo, che oggi guida Le Manzane. «Era un prodotto leggermente amabile che aveva fermentato parzialmente sulle bucce assumendo un colore giallo oro. Gli imbottigliamenti avvenivano durante il periodo di luna calante, dopo la Pasqua. Poi le bottiglie erano chiuse con il tappo a corona e riposte in un luogo buio e basso sotto il piano di carico, dove si pensava che la temperatura fosse più costante». Dopo un mese, si effettuavano i primi assaggi per capire lo stato della rifermentazione; e dopo altri tre mesi si passava al confezionamento, con una capsula e un’etichetta spartana. «Il risultato era un Prosecco frizzante e fresco, da scaraffare perché presentava sul fondo il sedimento dei lieviti».

Un vino antico in chiave moderna

Springo Green è quindi una sorta di “ritorno al passato”, o meglio di “ritorno al futuro” perché le antiche tradizioni locali sono state rinnovate alla luce delle tecniche moderne per produrre un Prosecco Superiore sostenibile e il più integro possibile.
«Al Vinitaly abbiamo portato alcune “tesi” dell’annata 2020: chi le ha assaggiate ha potuto cogliere le piccole sfumature di profumo e sapore dovute alle diverse temperature di rifermentazione e ai differenti tipi di chiusura. Accanto all’incartamento con la velina, che contraddistingue anche le altre due referenze della linea Springo, Bronze e Blu, c’è la novità del cartone. Un packaging fuori dagli schemi che abbiamo svelato al Salone veronese».

Da dove arriva Springo Green

In tutto poco più di 4 mila bottiglie, da un vigneto condotto con i criteri di sostenibilità SQNPI a San Michele, frazione del comune di San Pietro di Feletto dove ha sede Le Manzane. Il terreno rossastro, ricco di ferro, dona al vino profumi floreali e delicati. Le uve sono state raccolte a settembre inoltrato, in leggera surmaturazione, per conferire maggiore spessore e intensità alla beva.

Foto di apertura: Ernesto Balbinot con la moglie Silvana e i figli Anna e Marco

LE MANZANE
via Maset 47/b
San Pietro di Feletto (Treviso)
0438.48.66.06
info@lemanzane.com
www.lemanzane.com
Segui su FacebookInstagram

Realizzato in collaborazione con Le Manzane

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 2/2022. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

Pucciarella e Trequanda si affacciano sul mercato nazionale

Da patrimonio fondiario a imprese che raccontano l’identità di territorio in Umbria […]

Leggi tutto

Torre di Terzolan, uno Château in Valpolicella

Solo 3 ettari di vigneti in Val Squaranto circondano una casa colonica […]

Leggi tutto

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto

Masi Agricola, la nuova casa Monteleone21

Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. […]

Leggi tutto

Aminta, Montalcino secondo Famiglia Cecchi

Con la realtà ilcinese si allarga l’universo della storica famiglia toscana del […]

Leggi tutto

Dall’11 ottobre all’8 dicembre torna la Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba

Oltre 9 settimane di programmazione per una manifestazione diffusa ricca di appuntamenti […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati