In Italia

In Italia

Le Famiglie dell’Amarone chiamano “alle armi”

8 Maggio 2013 Elena Erlicher
Nuovo capitolo della vicenda che vede in contrasto le Famiglie dell'Amarone (che riuniscono 12 tra i più importanti produttori del vino con un fatturato annuale di 140 milioni di euro) e il Consorzio Tutela Vini Valpolicella, reo, secondo l'associazione, di voler modificare il disciplinare di produzione in favore di una produzione indiscriminata del prodotto d'eccellenza simbolo del territorio (leggi Le Famiglie dell’Amarone dicono no alla modifica del disciplinare). Dopo aver rotto il tavolo di trattativa, per scongiurare "quest'azione killer" e "vero e proprio colpo di grazia", come l'ha definito Marilisa Allegrini, presidente delle Famiglie dell'Amarone, l'associazione ha lanciato un appello per riunire tutti i produttori di qualità, «a partire da quelli di collina che hanno a cuore le sorti dell’Amarone», e opporsi alla prossima assemblea del 10 maggio indetta da Consorzio alle «modifiche capestro al disciplinare», che sarebbero «una sorta di condono per chi già pratica, indisturbato, una produzione mai consentita dal regolamento». NUOVI ISCRITTI E TUTELE - Inoltre, l'associazione (che comprende Allegrini, Begali, Brigaldara, Masi, Musella, Nicolis, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Venturini e Zenato) ha modificato il regolamento interno per consentire l'ingresso ad altri produttori. E il 10 maggio, afferma il vicepresidente Stefano Cesari, «proporremo l’aggiunta all’articolo 3 (dichiarante le delimitazioni delle zone produttive tra Classica, Doc e Valpantena) di una specifica declaratoria che differenzi la collina dalla pianura. Tale differenziazione è già contenuta nella Carta Angelini del 1998 (“Delimitazione dell’area a più alta vocazione viticola”) ed è a questa che noi intendiamo riferirci». QUALITÀ VS QUANTITÀ - «Ciò che ha determinato la mancanza di progettualità condivisa e la conseguente rottura del tavolo», dice Sandro Boscaini di Masi, referente al tavolo di concertazione delle Famiglie dell’Amarone con il Consorzio Tutela Vini Valpolicella, «è stata principalmente un’abissale diversità di vedute: la nostra ha un approccio qualitativo basato sulla vocazione del vigneto per cui l’Amarone si può produrre solo nei terreni vocati, quella del Consorzio pone obiettivi di quantità, sulla base delle richieste del mercato. Non per nulla negli ultimi 15 anni l’aumento della produzione è stato del 1.140%, ma l’Amarone non è una commodity e la sua fortuna nel mondo è dovuta al nostro assunto, non al loro».

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati