In Italia

In Italia

Le degustazioni dell’enoluogo: si comincia con i bianchi da uve rosse

24 Settembre 2012 Civiltà del bere
Il numero cartaceo di settembre ottobre, in questi giorni in edicola, ospita la prima degustazione di Civiltà del bere. Finora ci eravamo sempre limitati a raccontare il mondo del vino e non avevamo mai organizzato tasting interni. Lo scriviamo con un velo di imbarazzo in un’epoca di “fenomenali assaggiatori”. L’idea è sorta da due necessità pratiche: da un lato la redazione desiderava capire più a fondo il fenomeno della vinificazione in bianco di uve rosse, dall’altro l’enoluogo di Civiltà del bere; ossia la nostra finestra milanese sul consumatore, intendeva selezionare almeno un’etichetta in questa categoria, come curiosità da “raccontare” ai clienti. Abbiamo commissionato un articolo al nostro collaboratore Andrea Gabbrielli, affinché aggiornasse i lettori su questa particolare tipologia di vini e abbiamo convocato altri stimati amici per assaggiare alcuni bianchi “da uve rosse”, con storie e stili differenti. Obiettivo: sceglierne uno per l’enoluogo, il che non significa che gli altri non fossero meritevoli, ma quello selezionato racchiude in sé i maggiori spunti di interesse, combinando l’eccellenza dei fattori “intangibili” con il risultato dell’assaggio. Il vino che ha risposto di più ai nostri criteri è stato il Blanc du Prieur del valdostano Institut Agricole Régional. Abbiamo inoltre provato a collocare i prodotti, degustati ovviamente alla cieca, in una fascia di mercato. I componenti del panel di degustazione erano i giornalisti di Civiltà del bere, coordinati dal direttore Alessandro Torcoli e da Elena Caccia, il project manager dell’enoluogo Max Torcoli, l’autore del servizio, l’enologo Lorenzo Monterisi, l’esperto di marketing Giuliano Cappelli. Nei prossimi giorni pubblicheremo, due al dì, le 10 schede di degustazione dei vini. Ecco l'elenco completo:
  1. Fertuna - Droppello, Igt Toscana
  2. Vicara - Crosietta, Vdt 2011
  3. Occhipinti Agricola - Alter Ego, Vdt 2011
  4. Foffani - Merlot Bianco, Vdt 2011
  5. Santa Maria del Morige - Murice, Vdt 2011
  6. Cantine del Notaio - Il Preliminare, Igt Basilicata 2011
  7. Institut Agricole Régional - Blanc du Prieur, Vdt 2011
  8. Morgante - Bianco di Morgante, Vdt 2011
  9. Viticoltori De Conciliis - Selim, Vino Spumante Brut 2011
  10. Montalbera - Bollicine Leykos, Vino Spumante Extra Dry 2011

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati