In Italia

In Italia

Le degustazioni dell’enoluogo: si comincia con i bianchi da uve rosse

24 Settembre 2012 Civiltà del bere
Il numero cartaceo di settembre ottobre, in questi giorni in edicola, ospita la prima degustazione di Civiltà del bere. Finora ci eravamo sempre limitati a raccontare il mondo del vino e non avevamo mai organizzato tasting interni. Lo scriviamo con un velo di imbarazzo in un’epoca di “fenomenali assaggiatori”. L’idea è sorta da due necessità pratiche: da un lato la redazione desiderava capire più a fondo il fenomeno della vinificazione in bianco di uve rosse, dall’altro l’enoluogo di Civiltà del bere; ossia la nostra finestra milanese sul consumatore, intendeva selezionare almeno un’etichetta in questa categoria, come curiosità da “raccontare” ai clienti. Abbiamo commissionato un articolo al nostro collaboratore Andrea Gabbrielli, affinché aggiornasse i lettori su questa particolare tipologia di vini e abbiamo convocato altri stimati amici per assaggiare alcuni bianchi “da uve rosse”, con storie e stili differenti. Obiettivo: sceglierne uno per l’enoluogo, il che non significa che gli altri non fossero meritevoli, ma quello selezionato racchiude in sé i maggiori spunti di interesse, combinando l’eccellenza dei fattori “intangibili” con il risultato dell’assaggio. Il vino che ha risposto di più ai nostri criteri è stato il Blanc du Prieur del valdostano Institut Agricole Régional. Abbiamo inoltre provato a collocare i prodotti, degustati ovviamente alla cieca, in una fascia di mercato. I componenti del panel di degustazione erano i giornalisti di Civiltà del bere, coordinati dal direttore Alessandro Torcoli e da Elena Caccia, il project manager dell’enoluogo Max Torcoli, l’autore del servizio, l’enologo Lorenzo Monterisi, l’esperto di marketing Giuliano Cappelli. Nei prossimi giorni pubblicheremo, due al dì, le 10 schede di degustazione dei vini. Ecco l'elenco completo:
  1. Fertuna - Droppello, Igt Toscana
  2. Vicara - Crosietta, Vdt 2011
  3. Occhipinti Agricola - Alter Ego, Vdt 2011
  4. Foffani - Merlot Bianco, Vdt 2011
  5. Santa Maria del Morige - Murice, Vdt 2011
  6. Cantine del Notaio - Il Preliminare, Igt Basilicata 2011
  7. Institut Agricole Régional - Blanc du Prieur, Vdt 2011
  8. Morgante - Bianco di Morgante, Vdt 2011
  9. Viticoltori De Conciliis - Selim, Vino Spumante Brut 2011
  10. Montalbera - Bollicine Leykos, Vino Spumante Extra Dry 2011

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati