In Italia

In Italia

Le degustazioni dell’enoluogo: Selim di Viticoltori de Conciliis e Leykos di Montalbera

1 Ottobre 2012 Civiltà del bere
Oggi va in scena l'ultimo appuntamento dedicato ai rossi vinificati in bianco degustati durante il tasting di Civiltà del bere all'enoluogo. Le etichette che chiudono la ricognizione sono due spumanti, uno campano e un piemontese. Si tratta di Selim, Spumante Brut 2011 di Viticoltori de Conciliis di Prignano Cilento (Salerno) e Bollicine Leykos, Spumante Extra Dry 2011 di Montalbera di Castagnole Monferrato (Asti).

VITICOLTORI DE CONCILIIS - Selim, Vino Spumante Brut 2011

Uve: Aglianico 70%, Fiano 30% Descrizione: Perlage esuberante e sentori vegetali ne fanno uno spumante immediato, beverino, senza troppe pretese. Ricorda lo stile del Prosecco ma le uve a bacca rossa lo rendono più robusto. Finale mieloso, manca un po’ di freschezza. Titolo alcolometrico: 11,5% vol. Prezzo atteso: 6 euro Prezzo reale: 10-12 euro  

MONTALBERA - Bollicine Leykos, Vino Spumante Extra Dry 2011

Uve: Barbera 100% Descrizione: Bollicine fini e abbastanza persistenti per un prodotto fresco, franco, dove spiccano profumi floreali, vellutato al palato. Alla buona tecnica si uniscono l’equilibrio e la piacevolezza gustativa. Sullo scaffale si pone brillantemente accanto ai migliori Prosecco. Titolo alcolometrico: 12% vol. Prezzo atteso: 10 euro Prezzo reale: 10,5 euro

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati