In Italia

In Italia

L’Albanello, famoso già nell’Ottocento e riscoperto oggi

18 Ottobre 2020 Roger Sesto
L’Albanello, famoso già nell’Ottocento e riscoperto oggi

L’Albanello è una varietà che era nota e apprezzata fin dall’Ottocento. Sparita dalla circolazione per qualche anno, è tornata a vivere grazie a Cantine Gulino, che ne alleva due ettari e ne produce un’interessante versione in purezza.

L’enologo Giuseppe di Rovasenda già nell’Ottocento lo annovera tra i “migliori vini liquorosi”; nel 1879 un altro enologo, Giovanni Briosi, dichiara: “L’Albanello non è molto noto in commercio, specialmente all’estero, e pure si potrebbe con esso ricavare il migliore vino asciutto di tutta la Sicilia”Anche in un articolo del Corriere Vinicolo del 1958 si racconta di questo misterioso vitigno a bacca bianca. Negli anni Sessanta, Luigi Veronelli descrive l’Albanello come un vino alcolico e caro: pare che una bottiglia potesse costare quanto un grande Barolo. Nel 1978 il giornalista Giuseppe Coria, esperto di enogastronomia siciliana, assaggiando un Albanello del 1946 lo cita “come uno dei vini bianchi più longevi, con capacità di invecchiamento fino a cento anni”.

Sebastiano Gulino

Pretiosa, Albanello in purezza

La sua pianta è forte e vigorosa, dalla fertilità medio-bassa dei germogli ma di buona e regolare produttività, con grappoli grandi e compatti, acini dalle bucce mediamente spesse e paglierine, tendenti al dorato a piena maturazione.
«Era sparito dalla circolazione per un po’, ma possiamo dire con orgoglio», così Sebastiano Gulino, patron di Cantine Gulino di Siracusa, «di averlo recuperato; dai 2 ettari di vigna piantati nel 1998 nella nostra tenuta produciamo un indentitario bianco in purezza, il Pretiosa, Terre Siciliane Albanello Igt. Elegante, strutturato e profumato, lo otteniamo dopo un lieve appassimento delle uve, per un nettare dalle intense note di frutta esotica (ananas, banana) e agrumi; per un sorso dall’armonico connubio di vaniglia, mandorle dolci e morbida speziatura».

Per leggere l’articolo completo sui vitigni autoctoni della Sicilia clicca qui

In Italia

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati