In Italia

In Italia

L’Albanello, famoso già nell’Ottocento e riscoperto oggi

18 Ottobre 2020 Roger Sesto
L’Albanello, famoso già nell’Ottocento e riscoperto oggi

L’Albanello è una varietà che era nota e apprezzata fin dall’Ottocento. Sparita dalla circolazione per qualche anno, è tornata a vivere grazie a Cantine Gulino, che ne alleva due ettari e ne produce un’interessante versione in purezza.

L’enologo Giuseppe di Rovasenda già nell’Ottocento lo annovera tra i “migliori vini liquorosi”; nel 1879 un altro enologo, Giovanni Briosi, dichiara: “L’Albanello non è molto noto in commercio, specialmente all’estero, e pure si potrebbe con esso ricavare il migliore vino asciutto di tutta la Sicilia”Anche in un articolo del Corriere Vinicolo del 1958 si racconta di questo misterioso vitigno a bacca bianca. Negli anni Sessanta, Luigi Veronelli descrive l’Albanello come un vino alcolico e caro: pare che una bottiglia potesse costare quanto un grande Barolo. Nel 1978 il giornalista Giuseppe Coria, esperto di enogastronomia siciliana, assaggiando un Albanello del 1946 lo cita “come uno dei vini bianchi più longevi, con capacità di invecchiamento fino a cento anni”.

Sebastiano Gulino

Pretiosa, Albanello in purezza

La sua pianta è forte e vigorosa, dalla fertilità medio-bassa dei germogli ma di buona e regolare produttività, con grappoli grandi e compatti, acini dalle bucce mediamente spesse e paglierine, tendenti al dorato a piena maturazione.
«Era sparito dalla circolazione per un po’, ma possiamo dire con orgoglio», così Sebastiano Gulino, patron di Cantine Gulino di Siracusa, «di averlo recuperato; dai 2 ettari di vigna piantati nel 1998 nella nostra tenuta produciamo un indentitario bianco in purezza, il Pretiosa, Terre Siciliane Albanello Igt. Elegante, strutturato e profumato, lo otteniamo dopo un lieve appassimento delle uve, per un nettare dalle intense note di frutta esotica (ananas, banana) e agrumi; per un sorso dall’armonico connubio di vaniglia, mandorle dolci e morbida speziatura».

Per leggere l’articolo completo sui vitigni autoctoni della Sicilia clicca qui

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati