In Italia

In Italia

Lafóa, Chardonnay che sfida il tempo

13 Marzo 2019 Civiltà del bere
Lafóa, Chardonnay che sfida il tempo

Colterenzio è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Fondata nel 1960 da 28 viticoltori “ribelli e pionieri”, la Cantina Colterenzio è una delle più giovani e prestigiose cooperative altoatesine. Gli attuali 300 soci sono impegnati in un percorso di eccellenza qualitativa e nei 300 ettari di collina si lavora secondo i principi della lotta integrata, mentre in cantina il 100% dell’energia elettrica è certificata green. Il top di gamma è rappresentato dalla linea Lafóa, che prende nome da una collina baciata dal sole, con terreni morenici, sabbiosi e ghiaiosi di media struttura.

Il miglior vino Colterenzio nel 2019: Lafóa Chardonnay 2016

Le maggiori Guide italiane hanno applaudito il Lafóa, Alto Adige Chardonnay Doc 2016, un bianco strutturato ed elegante. «I mesi di luglio e agosto sono stati connotati da una forte umidità e da piogge più abbondanti rispetto alle medie stagionali, ma gli sforzi dei nostri vignaioli e le giornate calde e assolate di settembre ci hanno permesso di raggiungere una maturazione ottimale delle uve», commenta l’enologo Martin Lemayr (nella foto, secondo da sinistra), che fa parte della dirigenza insieme al direttore vendite Alex Ferrigato, all’amministratore delegato Hubert Dorfmann e al presidente Maximilian Niedermayr. «La fermentazione avviene in barrique nuove e usate, con svolgimento parziale della malolattica. Seguono un periodo di 10 mesi sui lieviti e un affinamento in bottiglia di circa 6 mesi per uno Chardonnay capace di vincere la sfida del tempo».

Lafóa, Alto Adige Chardonnay Doc 2016

Da vecchie vigne selezionate a 400-550 metri, con una resa per ettaro di soli 45 ettolitri. Il microclima unico garantisce forti escursioni termiche giornaliere. Fruttato, armonico, con sentori di noce, mango e melone

Altre etichette premiate

Lafóa, Alto Adige Sauvignon Doc 2016
Lafóa, Alto Adige Cabernet Sauvignon Doc 2015

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati