In Italia

In Italia

Lafóa, Chardonnay che sfida il tempo

13 Marzo 2019 Civiltà del bere
Lafóa, Chardonnay che sfida il tempo

Colterenzio è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Fondata nel 1960 da 28 viticoltori “ribelli e pionieri”, la Cantina Colterenzio è una delle più giovani e prestigiose cooperative altoatesine. Gli attuali 300 soci sono impegnati in un percorso di eccellenza qualitativa e nei 300 ettari di collina si lavora secondo i principi della lotta integrata, mentre in cantina il 100% dell’energia elettrica è certificata green. Il top di gamma è rappresentato dalla linea Lafóa, che prende nome da una collina baciata dal sole, con terreni morenici, sabbiosi e ghiaiosi di media struttura.

Il miglior vino Colterenzio nel 2019: Lafóa Chardonnay 2016

Le maggiori Guide italiane hanno applaudito il Lafóa, Alto Adige Chardonnay Doc 2016, un bianco strutturato ed elegante. «I mesi di luglio e agosto sono stati connotati da una forte umidità e da piogge più abbondanti rispetto alle medie stagionali, ma gli sforzi dei nostri vignaioli e le giornate calde e assolate di settembre ci hanno permesso di raggiungere una maturazione ottimale delle uve», commenta l’enologo Martin Lemayr (nella foto, secondo da sinistra), che fa parte della dirigenza insieme al direttore vendite Alex Ferrigato, all’amministratore delegato Hubert Dorfmann e al presidente Maximilian Niedermayr. «La fermentazione avviene in barrique nuove e usate, con svolgimento parziale della malolattica. Seguono un periodo di 10 mesi sui lieviti e un affinamento in bottiglia di circa 6 mesi per uno Chardonnay capace di vincere la sfida del tempo».

Lafóa, Alto Adige Chardonnay Doc 2016

Da vecchie vigne selezionate a 400-550 metri, con una resa per ettaro di soli 45 ettolitri. Il microclima unico garantisce forti escursioni termiche giornaliere. Fruttato, armonico, con sentori di noce, mango e melone

Altre etichette premiate

Lafóa, Alto Adige Sauvignon Doc 2016
Lafóa, Alto Adige Cabernet Sauvignon Doc 2015

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati