Food

Food

L’abbinamento per l’estate: Luciano Zazzeri per Banfi

17 Luglio 2012 Civiltà del bere

La ricetta:

STRACCETTI DI PASTA FRESCA CON TRIGLIE Per 4 persone: * 100 g di farina 00 * 50 g di semola * 4 uova * ½ bicchiere di olio extravergine di oliva per il sugo e 2 cucchiai per la pasta * sale * 450 g di triglie fresche * 1 cipolla * 1 spicchio d’aglio * ½ bicchiere di vino bianco * 1 cucchiaio di prezzemolo tritato * 10 pomodori ciliegini Preparare l’impasto degli straccetti con la farina, la semola, le uova e l’olio extravergine; stenderlo sottile e ritagliarlo a piccoli rombi. Pulire le triglie privandole degli intestini e sfilettarne due, ottenendo quattro filetti. Far appassire in padella la cipolla, l’aglio e il peperoncino nell’olio extravergine. Bagnare con il vino, aggiungere le restanti triglie intere e cuocere per qualche minuto. Togliere le triglie, eliminare testa e lische e rimettere la polpa del pesce in padella a fuoco spento. Cuocere gli straccetti e passarli sul fuoco, aggiungendo i pomodorini tagliati a pezzetti e il prezzemolo. Servire guarnendo con un filetto di triglia scottato dalla parte della polpa.  

Il vino:

BRUT METODO CLASSICO Il tradizionale Metodo Classico della tenuta piemontese di Banfi celebra un matrimonio perfetto tra la struttura del Pinot nero e l’elegante freschezza delle uve Chardonnay e Pinot bianco. Banfi, Strevi (Alessandria), tel. 0144.36.26.00, www.castellobanfi.it/vigneregali/  

Il ristorante:

RISTORANTE “LA PINETA”, MARINA DI BIBBONA (LIVORNO) Via dei Cavalleggeri Nord 27, tel. 0586.60.00.16 Riposo: lunedì, martedì a pranzo Luciano Zazzeri Sul limitare della pineta, nel locale di famiglia, il patron ama offrire una cucina marinara autentica e molto curata, che trae spunto da ricette locali e toscane, con qualche piatto di cacciagione tra le proposte invernali.  

La canzone:

La bella vita di Lorenzo Jovanotti  

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati