In Italia

In Italia

La sesta edizione del Premio eno-letterario Santa Margherita

16 Agosto 2011 Jessica Bordoni
Per gli amanti del vino con il pallino della scrittura torna il Premio eno-letterario Santa Margherita indetto dal Gruppo vinicolo di Fossalta di Portogruaro (Venezia) in collaborazione con le Librerie Feltrinelli. Si può partecipare inviando, così come recita il bando di concorso, “un racconto originale e inedito in lingua italiana che abbia in vino e il suo abbinamento con il cibo come tema, per un massimo di 4.000 battute”. Le iscrizioni restano aperte fino al 15 settembre e i dattiloscritti possono essere spediti via mail compilando un apposito format sul sito www.santamargherita.com. A giudicare i tre testi più meritevoli sarà la “giuria Doc” presieduta da Inge Feltrinelli e composta dalla critica Fiammetta Fadda, dal direttore delle Guide dell’Espresso Enzo Vizzari, dall’executive chef dell’Hotel Four Seasons di Milano Sergio Mei, dalla speaker radiofonica La Pina, da Gianni Battistoni dell’omonima maison d’abbigliamento romana, dal caporedattore di Radio24 Sebastiano Barisoni, dal direttore della rivista Monsieur Franz Botré, dall’AD di Santa Margherita Ettore Nicoletto e Paolo Soraci dell’ufficio stampa Librerie Feltrinelli. I tre finalisti, che saranno proclamati il prossimo novembre, avranno l’onore di vedere le loro storie pubblicate sul retro delle etichette dei bianchi classici della Casa: il Pinot grigio Valdadige Doc, lo Chardonnay Trentino Doc e il Muller  Thurgau Frizzante Igt Vigneti delle Dolomiti e riceveranno un premio del valore di 1.500, 1.000 e 500 buoni acquisto da spendere nelle librerie Feltrinelli nonché una Magnum Santa Margherita. Anche questa sesta edizione vede impegnati tre testimonial di eccellenza, il giornalista televisivo Gad Lerner, il cantautore Enrico Ruggeri e lo scrittore Alessandro Mari, che si cimenteranno anch’essi nella produzione di un racconto a sfondo enogastronomico.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati