In Italia

In Italia

La Palazzola: vitigni alloctoni per fare qualità

4 Settembre 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (17): Umbria II parte La Palazzola di Terni, dei Grilli da oltre un secolo, giace su 110 ettari, di cui 27 vitati, in un territorio dove la viticoltura è documentata sin dall’anno Mille. Stefano Grilli circa 30 anni fa, impiantò uve alloctone per contrastare la tendenza dell’epoca a preferire vitigni molto produttivi; vinificando, partendo da basse rese, nettari di pregio espressione della simbiosi fra vigneron e terroir, in particolare quello vocato di Vascigliano. Si testarono Cabernet, Merlot, Petit Verdot, Riesling, Pinot nero, Syrah, Sauvignon, intervenendo pochissimo in vigna: niente concimazione, diserbi, irrigazioni; trattamenti minimi; solo uve proprie. Nei primi anni Novanta, quando i vigneti cominciarono a produrre bacche interessanti, partì la collaborazione con Riccardo Cotarella, che avrebbe condotto a grandi risultati. RUBINO E RIESLING METODO CLASSICO - Detto ciò, la longevità non poteva che essere un punto fermo della produzione enoica de La Palazzola, tanto più per un taglio bordolese quale il Rubino, da subito dimostratosi molto adatto a ben maturare. Terroir vocato, vitigni adatti, basse rese, pochi interventi in vigna: Stefano, è il segreto della longevità? «Sì. In cantina controlliamo solo le temperature di fermentazione. Poi affinamento in legno e, prima della vendita, lunga maturazione in vetro». Oltre al Rubino, altro vino di spessore è il Riesling, agli inizi vinificato fermo. Nettare di tale personalità da indurre Grilli nel 1993 a sperimentarne una versione Metodo Classico: prima due anni sur lies, poi tre, quindi quattro; nel 2004 la svolta del “metodo ancestrale”, che consiste nell'andare al tiraggio impiegando gli stessi zuccheri dell’uva. LE ANNATE STORICHE - Quanto è importante per voi il mantenimento di una biblioteca di annate? «Dagli anni Ottanta accantoniamo circa 1.500 bottiglie l'anno, non solo di Rubino, sì da consentire ai ristoratori mentalmente più aperti di crearsi delle verticali. La stessa cantina è impostata per dare la possibilità agli appassionati di degustare le annate più vecchie; da alcuni anni anche parte dei cinque spumanti che produciamo, 300 bottiglie per millesimo, la si lascia maturare sur lies senza essere sboccata nei tempi consueti; ciò per organizzare verticali di bollicine degorgiate tutte nel medesimo momento!». Un’annata fondamentale del Rubino? «Direi la 2006, ancora giovane, ma già armonica, bel connubio fra eleganza e potenza, freschezza e calore, estratti e raffinatezza. Un blend di Cabernet Sauvignon all'80% e di Merlot al 20%, capace di grandi evoluzioni».

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati