In Italia

In Italia

La nuova Doc toscana Grance Senesi

28 Giugno 2010 Emanuele Pellucci
Il patrimonio vitivinicolo toscano si è arricchito di una nuova Doc, la trentasettesima (oltre alle sette Docg): Grance Senesi. A metà giugno, dopo due anni di pratica istruttoria, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che la istituisce insieme al disciplinare di produzione. 
L’area interessata comprende interamente quattro comuni delle Crete Senesi (Rapolano, Murlo, Asciano e Monteroni d'Arbia) e in parte quello di Sovicille, tutti in provincia di Siena, per un totale di circa 1.000 ettari di vigneti. In piccola parte la zona di produzione si sovrappone alla Docg Chianti Colli Senesi e alla Doc Val d'Arbia. Il termine “Grance” appare in documenti del Trecento negli estimi dell’abbazia di Monte Oliveto; identificava delle specie di fattorie fortificate poste a capo di vaste tenute agrarie che gestivano i cospicui possedimenti terrieri dell'ospedale di Santa Maria della Scala di Siena. 
La nuova Doc prevede nove tipologie (a cui si aggiunge la menzione Riserva per il vino rosso) tra cui cinque monovitigno (Canaiolo, Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon e Malvasia bianca lunga). Il Sangiovese è il vitigno più coltivato in zona e molto probabilmente rappresenterà la parte maggiore della produzione. «Il disciplinare», ha spiegato l’assessore all’Agricoltura della Regione Toscana Gianni Salvadori, «soddisfa la tendenza più recente del mercato perché saranno affiancati ai vini più tipici alcuni vini a base di un solo vitigno adatti sia al mercato interno che a quello internazionale. Abbiamo ritenuto importante valorizzare questa zona con una Doc perché rappresenta una garanzia per la qualità del prodotto e sancisce il suo legame con il territorio da cui trae origine anche sotto il profilo storico e culturale».

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati