In Italia

In Italia

La Minnella, bianca e nera, arriva dall’Etna

15 Novembre 2020 Roger Sesto
La Minnella, bianca e nera, arriva dall’Etna

La Minnella, sia bianca che nera, cresce nell’areale del vulcano siciliano, spesso tra vecchie viti di Nerello Mascalese. Resistente alle malattie, va ben curata sia in vigna che in cantina per ottenere vini di pregio. Calabretta ne propone un’interessante versione nera.

La Minnella bianca è un vitigno tipicamente etneo. Si trova in discreta quantità nei vigneti vecchi di Nerello Mascalese dedicati alla produzione di Etna rosso; il disciplinare di quest’ultimo infatti prevede l’impiego fino al 10% di uve a bacca bianca locali. Il suo nome deriva dal fatto di avere un acino particolarmente appuntito da farlo sembrare una minna (mammella). Probabilmente fu impiantato nelle vigne dedicate al Nerello Mascalese per stemperarne la sua rudezza.

Massimiliano Calabretta

Ama gli impianti ad alberello

Viene coltivata secondo la tradizione della viticoltura etnea, ossia con impianti ad alberello, talvolta esposti a filare.
Suo punto di forza è una certa resistenza sia all’oidio sia alla peronospora; suo punto di debolezza è che, se non viene curata in vigna con basse rese e gestita al meglio in cantina, si traduce in vini relativamente semplici, sebbene gradevoli, non molto corposi, di acidità media e di grado alcolico medio-basso. Per questo pochi produttori le dedicano spazio nelle loro vigne. Esiste anche una Minnella nera, dispersa in pochissimi e antichi vigneti, una vera reliquia a rischio di estinzione.

Calabretta, unico produttore di Minnella nera

Tra i principali interpreti della bianca e unici produttori della nera figura Calabretta, di Randazzo. Massimiliano Calabretta racconta brevemente la filosofia viticola della sua Cantina: «Da quattro generazioni scegliamo di coltivare i nostri vigneti seguendo la tradizione plurisecolare dell’Etna; usiamo molto limitatamente zolfo e solfato di rame, pratichiamo il sovescio, la pacciamatura se necessario, l’aratura per aerare il terreno, la potatura manuale stretta, la raccolta a mano. Gli impianti sono ad alberello o a spalliera bassa con piante comunque ad alberello e i vigneti sono siti su terrazze a gradoni sorrette da muri a secco, da noi costantemente manutenuti. Il terreno lavico, la forte escursione termica tra il giorno e la notte e l’elevato irraggiamento solare diurno rendono uniche le uve raccolte verso metà ottobre».

Per leggere l’articolo completo sui vitigni autoctoni della Sicilia clicca qui

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati