In Italia

In Italia

La miglior wine-list del Veneto? Quella del Gellius di Oderzo

22 Aprile 2010 Monica Sommacampagna
Un locale di eccellenza si distingue non solo per la qualità della sua cucina ma anche per quella della sua carta dei vini che deve essere coerente con il menu proposto, chiara e stimolante da consultare. Questo il concetto alla base del concorso “Carta dei vini della ristorazione del Veneto” dell’Associazione italiana Sommeliers del Veneto che il 10 aprile, a Vinitaly, ha premiato, tra 15 locali della regione, il ristorante Gellius di Oderzo (Treviso), già gratificato da una stella Michelin. Quali le caratteristiche che hanno reso la sua carta vincente? «L’abbiamo impostata in anni di passione e ricerca, tenendo conto della nostra identità e scegliendo non solo etichette già rinomate ma anche nuovi vini, dal giusto rapporto qualità-prezzo», ci dice il patron Adriano Fumis. Una carta ricca, che annovera 800 etichette, delle quali 483 italiane. 82 i vini veneti, 92 gli spumanti e Champagne. Ulteriore punto di merito: l’aggiornamento a cadenza mensile. La carta dei vini è stata scelta da una commissione presieduta da Dino Marchi, presidente dell’Ais Veneto, con la partecipazione di Terenzio Medri, presidente nazionale dell’Ais. Tra i criteri per la selezione rientravano immagine,
Alessandro Breda e Adriano Fumis, chef e patron del ristorante Gellius di Oderzo (Udine)
impatto emozionale, leggibilità, chiarezza nell’identificazione dei vini, trasparenza nell’indicazione dei prezzi, originalità, professionalità, coerenza e armonia con il locale e le sue proposte culinarie. Molto apprezzata al punto da aggiudicarsi la menzione speciale anche la selezione di distillati proposta dal ristorante Gellius. Come riconoscimento tangibile il locale ha ricevuto una targa, 3 litri di acquavite di vino delle distillerie Maschio e una medaglia di Santa Margherita, sponsor dell'evento. Ma la soddisfazione più importante perché quotidiana è legata al fatto che il Gellius dispone di una carta dei vini che consente al professionista di valorizzare con facilità le proposte gastronomiche del suo talentuoso chef Alessandro Breda.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati