In Italia

In Italia

La linea di bicchieri Baccarat per una degustazione versatile

26 Marzo 2012 Marianna Corte
Baccarat sfida gli esperti mettendoli alla prova in un vero e proprio glass testing, un'esperienza sempre interessante per chi, invitato dalla Maison nel temporary restaurant The Cube affacciato sulle guglie del Duomo a Milano, si è trovato di fronte a etichette prestigiose, selezionate incrociando i migliori punteggi ottenuti dalle più importanti Guide del settore, e a una ristretta selezione di bicchieri di uno dei marchi leader nella produzione di prodotti di lusso in cristallo. Châteaux Baccarat, questo il nome dei calici presentati, è una collezione versatile per venire incontro alle esigenze dei nuovi consumatori. IL COMMENTO DEL DIRETTORE DI CIVILTA' DEL BERE ALESSANDRO TORCOLI - «Il mondo del vino è cambiato», sottolinea il direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli che ha guidato la degustazione, «e i consumatori ricercano bicchieri che, mantenendo l'eccellenza, possano esaltare i vini degustati ma al tempo stesso semplifichino l'assaggio, venendo così incontro alle esigenze di un bere quotidiano che, oggi più di un tempo, deve essere consapevole, nel rispetto della qualità ma in nome della semplificazione». Questo perché il consumatore, anche quando impegnato in una degustazione ragionata, vuole abbattere i confini «in un'ottica che si può definire post-moderna», sottolinea Torcoli, «e quindi un calice che venga incontro in maniera sorprendente a questo nuovo consumatore, può essere davvero considerata una novità nella vasta arena competitiva dei marchi del settore». E questo accade con la nuova linea Châteaux Baccarat, dove per i vini rossi si presenta un unico claice in cui gli aromi si liberano e l'ossidazione si evita grazie alla forma del bicchiere caratterizzato per avere un'imboccatura stretta, un'angolatura accentuata nella parete centrale e uno slancio verticale marcato. Discorso analogo per l'unico calice da bianco, dove l'acidità e la mineralità del vino richiedono medesime forme del calice da rosso ma dimensioni ridotte per esaltare l'ampia complessità dei profili aromatici. La collezione Château Baccarat è completa di una flute per esaltare le bollicine, di un tumbler per l'acqua e di un decanter. Sull'argomento leggi anche il post La nuova collezione di bicchieri Baccarat in anteprima al milanese The Cube

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati