In Italia

In Italia

La linea di bicchieri Baccarat per una degustazione versatile

26 Marzo 2012 Marianna Corte
Baccarat sfida gli esperti mettendoli alla prova in un vero e proprio glass testing, un'esperienza sempre interessante per chi, invitato dalla Maison nel temporary restaurant The Cube affacciato sulle guglie del Duomo a Milano, si è trovato di fronte a etichette prestigiose, selezionate incrociando i migliori punteggi ottenuti dalle più importanti Guide del settore, e a una ristretta selezione di bicchieri di uno dei marchi leader nella produzione di prodotti di lusso in cristallo. Châteaux Baccarat, questo il nome dei calici presentati, è una collezione versatile per venire incontro alle esigenze dei nuovi consumatori. IL COMMENTO DEL DIRETTORE DI CIVILTA' DEL BERE ALESSANDRO TORCOLI - «Il mondo del vino è cambiato», sottolinea il direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli che ha guidato la degustazione, «e i consumatori ricercano bicchieri che, mantenendo l'eccellenza, possano esaltare i vini degustati ma al tempo stesso semplifichino l'assaggio, venendo così incontro alle esigenze di un bere quotidiano che, oggi più di un tempo, deve essere consapevole, nel rispetto della qualità ma in nome della semplificazione». Questo perché il consumatore, anche quando impegnato in una degustazione ragionata, vuole abbattere i confini «in un'ottica che si può definire post-moderna», sottolinea Torcoli, «e quindi un calice che venga incontro in maniera sorprendente a questo nuovo consumatore, può essere davvero considerata una novità nella vasta arena competitiva dei marchi del settore». E questo accade con la nuova linea Châteaux Baccarat, dove per i vini rossi si presenta un unico claice in cui gli aromi si liberano e l'ossidazione si evita grazie alla forma del bicchiere caratterizzato per avere un'imboccatura stretta, un'angolatura accentuata nella parete centrale e uno slancio verticale marcato. Discorso analogo per l'unico calice da bianco, dove l'acidità e la mineralità del vino richiedono medesime forme del calice da rosso ma dimensioni ridotte per esaltare l'ampia complessità dei profili aromatici. La collezione Château Baccarat è completa di una flute per esaltare le bollicine, di un tumbler per l'acqua e di un decanter. Sull'argomento leggi anche il post La nuova collezione di bicchieri Baccarat in anteprima al milanese The Cube

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati