In Italia In Italia Jessica Bordoni

La Grola e La Poja Allegrini: splendide trentenni

La Grola e La Poja Allegrini: splendide trentenni

Compleanno speciale per la veneta Allegrini che nel 2013 festeggia i trent’anni di produzione delle etichette La Grola e La Poja, entrambe Igt Veronese.

Si tratta di etichette «frutto di anni di sperimentazioni sulla varietà Corvina», afferma Silvia Allegrini, a capo dell'azienda di famiglia con gli zii Marilisa e Franco

DUE VINI CULTO PER ALLEGRINI – «Siamo molto orgogliosi di questo importante traguardo», spiega Silvia Allegrini, ai vertici dell’azienda con gli zii Marilisa e Franco. «Si tratta di due vini “culto” per noi, che segnano il profondo lavoro di studio e sperimentazione condotto sull’uva Corvina, certamente la varietà più caratteristica della Valpolicella. La Grola e La Poja, da sempre molto apprezzate dalla critica italiana, nel corso degli anni hanno ricevuto importanti riconoscimenti anche all’estero, convincendo gli esperti di Wine Spectator, Wine Avocate e Falstaff», precisa Silvia Allegrini. Quest’anno le guide enologiche hanno premiato La Grola 2009 (Veronelli) e La Poja 2008 (Veronelli e Ais), ovvero le ultime annate in commercio.

LA GROLA, IL NERBO ACIDO DELLA CORVINA SI SPOSA ALLA MORBIDEZZA DEL SYRAH – Igt Veronese da Corvina (80%) e Syrah (20%), La Grola nasce dall’omonimo podere a Sant’Ambrogio di Valpolicella: una trentina di ettari piantati tra il 1979 e il 1998 a 310 metri sul livello del mare che la tradizione considera il luogo di nascita della varietà autoctona Corvina. L’etichetta, circa 200 mila bottiglie all’anno, affina 16 mesi in legno e 10 in vetro. «È un vino di grande eleganza e armonia, dove il frutto e il nerbo acido della Corvina si fondono con i sentori di spezie e la morbidezza dell’internazionale Syrah. Raffinatezza e capacità evolutiva superiore a 10 anni sono i maggiori tratti distintivi di questo prodotto», afferma Silvia Allegrini.

LA POJA,  FRESCHEZZA E STRUTTURA PER UNA CORVINA IN PUREZZA – Dal Podere La Poja – una piccola parcella di tre ettari allevata a Corvina sulla sommità del podere La Grola a Sant’Ambrogio  di Valpolicella – nasce l’Igt La Poja. «È un vino straordinariamente fresco e croccante, ampio negli aromi di frutto, spezie e ed erbe, con una grande struttura e una beva succosa e persistente», prosegue Silvia Allegrini. Vino dal grande potenziale d’invecchiamento (oltre 10 anni), prima di essere messo in commercio matura 20 mesi in barrique nuove di Allier  e altri 15 mesi in bottiglia. La produzione annua è di circa 15 mila bottiglie.

Tag: , , , ,

© Riproduzione riservata - 29/01/2013

Leggi anche ...

Vite Colte, perché l’altitudine fa la differenza nel Metodo Classico
In Italia
Vite Colte, perché l’altitudine fa la differenza nel Metodo Classico

Leggi tutto

Anteprime 2023, guida alle nuove annate in commercio 
In Italia
Anteprime 2023, guida alle nuove annate in commercio 

Leggi tutto

Le etichette della discordia. Tra nuove regole e cavilli burocratici
In Italia
Le etichette della discordia. Tra nuove regole e cavilli burocratici

Leggi tutto