In Italia In Italia Civiltà del bere

La Gelsomina Brut Rosé: il primo spumante Etna Doc

La Gelsomina Brut Rosé: il primo spumante Etna Doc

Nome completo: La Gelsomina Brut Rosé 2011. Segni particolari: è il primo (e per ora l’unico) spumante a fregiarsi del riconoscimento Sicilia Doc. Lo annuncia in questi giorni sul suo sito l’Irvos, Istituto regionale vini e oli di Sicilia, dopo il rilascio del certificato di idoneità.

UN BRUT ROSÉ FIRMATO LA GELSOMINA – A produrre le prime bollicine a denominazione dell’Etna è la giovane realtà La Gelsomina, 15 ettari al confine tra le località Presa e Mascali (Catania), vicino al torrente Santa Venera, di proprieà dell’ingegnere Alfio Turri. Un anfiteatro naturale, con ripidi terrazzamenti dove trovano posto filari di Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese e Pinot nero.

20 MESI DI RIFERMENTAZIONE IN BOTTIGLIA  – Proprio da queste ultime due varietà nasce il Brut Rosé, uno spumante Metodo Classico millesimato 2011, rimasto in presa di spuma per 20 mesi prima del dégorment. La bottiglia è stata degustata in anteprima assoluta lo scorso 6 dicembre durante il seminario tecnico sul “Distretto Spumantistico Etneo” organizzato dalla Soat (sezione operativa di assistenza tecnica gestito dall’assessorato all’Agricoltura) di Castiglione di Sicilia, sempre nel Catanese.

Tag: , , , ,

© Riproduzione riservata - 18/12/2013

Leggi anche ...

Arte ed eleganza, Cesarini Sforza battezza il nuovo Aquila Reale
Degustazioni
Arte ed eleganza, Cesarini Sforza battezza il nuovo Aquila Reale

Leggi tutto

Diario di un aspirante sommelier (ovvero, la parola a un extraterrestre) – 2ª puntata
In Italia
Diario di un aspirante sommelier (ovvero, la parola a un extraterrestre) – 2ª puntata

Leggi tutto

Ricordo del professor Cesare Intrieri, tra i massimi esperti italiani di viticoltura
In Italia
Ricordo del professor Cesare Intrieri, tra i massimi esperti italiani di viticoltura

Leggi tutto