In Italia

In Italia

“La futura vita della vite” degli Accademici a VinoVip

7 Giugno 2013 Civiltà del bere
Il futuro del vigneto passa anche da VinoVip 2013. La Biennale enologica dedicata al made in Italy, a Cortina d’Ampezzo dal 13 al 15 luglio, dà voce al prezioso contributo in materia dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino ospitando nelle sale del Miramonti Majestic Grand Hotel il convegno “La futura vita della vite”. L’appuntamento è per domenica 14 luglio, nel cuore della manifestazione: dalle ore 11 alle 13.30. GENI, CLIMA, PATOGENI E TECNOLOGIA - Protagonisti della tornata ampezzana dell’Accademia, fondata a Siena nel 1949 per promuovere il progresso vitivinicolo del Paese, saranno studiosi e professionisti del settore che da anni studiano il mondo della viticoltura sotto il profilo genetico, tecnologico, in rapporto a patologie e mutamenti climatici. È l’occasione giusta per potersi confrontare con voci autorevoli della ricerca italiana su un argomento tanto delicato. I RELATORI - Sul palco di VinoVip si alternano i professori Antonio Calò, Angelo Costacurta e Stefano Meneghetti, trattando la “tipicità genetica” della vite (titolo dell’intervento è Il genoma della vite come base della tipicità). Segue il climatologo Luigi Mariani, che spiega i cambiamenti climatici dal punto di vista della vigna (Conoscenza delle variabili atmosferiche come elemento di innovazione in viticoltura), Michele Morante, accademico dei Lincei, con un intervento focalizzato sugli agenti patogeni (Varietà resistenti ai patogeni tra tradizione e innovazione), e  Vittorino Novello, dell’Università di Torino, illustrando le ultime novità della tecnica (Tecnologie innovative per la gestione del vigneto). Per saperne di più sul programma di VinoVip, leggi anche: VinoVip 2013. Si comincia con Jancis Robinson Cortina e le location di VinoVip Ouverture Champagne. VinoVip e le bollicine francesi VinoVip Challenge. A 2.500 metri, le aziende del futuro VinoVip Classics: tutti i protagonisti 2013 Blind Tasting Competition. A VinoVip si assaggia alla cieca VinoVip e In City Golf: abbinamento di classe a Cortina
Tag

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati