In Italia

In Italia

La Cococciola diventa solista

15 Giugno 2019 Roger Sesto
La Cococciola diventa solista

La Cococciola è un antico vitigno del Teatino, dai grandi grappoli, con acini striati di marrone a piena maturazione; di buona resa, si vendemmia in genere solo a inizio ottobre.

Impiegato in passato per tagliare il Trebbiano d’Abruzzo, da qualche anno alcuni produttori ne hanno saputo esaltare le peculiarità, riuscendo con buoni risultati a vinificarlo in purezza. Tra questi, da citare Ciavolich di Miglianico (Chieti), condotta da Chiara Ciavolich, che racconta: «La nostra Cococciola proviene da una vigna a tendone di 1,5 ettari, impiantata da mio padre nel 1985 in quel di Loreto Aprutino (Pescara). Nel 2015 ci siamo decisi a vinificarla da sola, passando dai 30 hl della prima annata agli odierni 150. A titolo sperimentale ho anche provato ad affidarmi a fermentazioni spontanee in cemento e botte. Dal 2017 sto testando una sua vinificazione in anfora: usciremo con 500 bottiglie del 2018 senza denominazione»

L’Ancilla, ancora più buono se riposa in bottiglia

Sperimentazioni a parte, la Ancilla, Colline Pescaresi Cococciola Igt la si vinifica in acciaio, con imbottigliamento a febbraio. Un protocollo semplice, atto a esaltare l’acidità del vino: fragrante, secco, beverino, dai sentori fruttati non troppo maturi di mela e pesca; capace di farsi più morbido e suadente dopo un discreto affinamento in bottiglia.

Per conoscere gli altri autoctoni di Marche e Abruzzo clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni marchigiani e abruzzesi prosegue su Civiltà del bere 2/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

VinoVip al Forte: alla 3^ edizione del summit riflettori puntati sui grandi bianchi e sui giovani

La biennale “marittima” di Civiltà del bere si è svolta l’8-9 giugno […]

Leggi tutto

9 Morellino del Cuore + 1 di vecchia annata

I 10 campioni di Tenuta Agostinetto, Poggioargentiera, Cantina Vignaioli del Morellino di […]

Leggi tutto

La linea Ritratti di La-Vis si rinnova

Rinasce la storica gamma della Cantina trentina che comprende Sauvignon, Chardonnay, Gewürztraminer, […]

Leggi tutto

Monteverro all’Enoluogo: il grand vin bordolese-mediterraneo sfida il tempo

Il salotto milanese di Civiltà del bere ha ospitato una verticale di […]

Leggi tutto

Il futuro del Cannonau è giovane

Non solo rosso, ma anche spumante, rosato, passito e liquoroso. È quanto […]

Leggi tutto

Breve giro in Calabria, tra pionieri ed emergenti

Durante il Vinitaly abbiamo incontrato cinque imprenditori, dalle storie molto diverse, che […]

Leggi tutto

Il Ludwig di Elena Walch è il miglior Pinot nero d’Italia

Seguono a stretto giro la Riserva Burgum Novum di Castelfeder e la […]

Leggi tutto

La mappa di Montalcino racconta in modo scientifico un territorio

Il Consorzio del Brunello presenta una carta per un’analisi complessa e oggettiva […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati