In Italia

In Italia

La Barbera d’autore La Court diventa Nizza Riserva Docg

24 Luglio 2018 Civiltà del bere
La Court debutta come Nizza Riserva con l'annata 2015. L'iconica etichetta di Michele Chiarlo - esempio pionieristico della Barbera d'autore - ha ufficializzato il passaggio alla Docg con una vendemmia particolarmente fortunata dal punto di vista climatico, andando ad affiancare l'altra Barbera della Cantina: Cipressi, già Nizza Docg. «Per me il Nizza è la realizzazione di un sogno», ha commentato Michele Chiarlo, fra gli ideatori della denominazione (e primo presidente della neonata Associazione del Nizza nel 2000).    

Michele Chiarlo fra gli ideatori del Nizza Docg

Quel che Michele Chiarlo descrive come il «sogno di un gruppo di produttori del territorio che volevano produrre un vino di eccellenza con le migliori uve Barbera» si è concretizzato nel 2014, con l'ufficializzazione del Nizza come Docg autonoma. «Ricordo con nostalgia le lunghe riunioni fatte con l’amico Giuliano Noè negli anni Novanta, per tracciare le basi di un severo disciplinare mirato all’alta qualità», ha raccontato il produttore. «È anche grazie a questa ricerca di eccellenza, al crederci e ad un costruttivo e costante confronto che oggi siamo giunti a questo risultato».

Cresce il prestigio internazionale della denominazione

«Siamo convinti che il Nizza Docg abbia tutte le caratteristiche per diventare il terzo vino rosso di maggior prestigio del sud Piemonte, dopo Barolo e Barbaresco, per complessità e per rappresentatività», prosegue il figlio, Stefano Chiarlo, evidenziando l'attenzione crescente che la critica internazionale sta dedicando alla Docg. «Posso annunciarvi con grande orgoglio che la scorsa settimana i nostri Nizza hanno ottenuto entrambi 95/100 da Wine Enthusiast. Un bel riconoscimento che, siamo sicuri, darà ulteriore visibilità a tutta la denominazione».

Dal disciplinare del Nizza Docg

La Court (ex Barbera d'Asti Superiore) è diretta espressione dell'omonimo cru, fra i più importanti del Monferrato. Le vigne che possono fregiarsi della denominazione Nizza si trovano in un territorio molto circoscritto del Monferrato, storicamente vocato, che comprende solo 18 Comuni e (oggi) 55 produttori. I vigneti sono ben esposti (da sud est a sud ovest), hanno rese molto basse (inferiori a 70 quintali per ettaro) e sorgono su suoli caratteristici, detti "sabbie astiane". Il periodo di affinamento del Nizza Docg è di minimo 18 mesi, per il Nizza Docg Riserva di almeno 30 mesi.

La Court 2015 al debutto

La Court oggi debutta sul mercato (e nella denominazione Nizza) con la sorprendente annata 2015. Dopo una lunga estate asciutta, l'arrivo provvidenziale della pioggia nella seconda decade di agosto ha contribuito a ripristinare l'equilibrio idrico della vite. Dopo il diradamento, nel mese prima della vendemmia i grappoli selezionati hanno raggiunto piena maturazione e concentrazione, grazie a giornate soleggiate e notti fresche. Conclude Stefano Chiarlo: «Con un’annata così favorevole e un attento lavoro in vigna, non potevamo che dar vita ad un vino di struttura, fresco, vellutato e dal finale lungo e setoso. Un Nizza che regalerà grandi emozioni». Leggi la scheda tecnica

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati