In Italia

In Italia

Jazz&Wine a Montalcino. Dal 14 al 19 luglio

19 Giugno 2015 Jessica Bordoni
Diciotto anni di Jazz & Wine in Montalcino. Organizzata dall’associazione culturale romana Jazz & Image con il sostegno della Casa vinicola Castello Banfi e il patrocinio del Comune ilcinese, la manifestazione festeggia nel 2015 l’ambizioso traguardo della maggiore età, confermandosi una delle rassegne più longeve e apprezzate del panorama musicale italiano. L’appuntamento per i wine & jazz lover è a Montalcino dal 14 al 19 luglio: cinque serate dedicate alle intense sonorità del jazz, con concerti by night da ascoltare davanti a un calice di Rosso o Brunello di Montalcino firmati Castello Banfi, una delle più rinomate realtà vitivinicole ilcinesi, di proprietà della famiglia italo-americana Mariani.

Si comincia con il Sin Saudade Duo

Anche quest’anno la programmazione della manifestazione regala esibizioni di grande livello, con performers di fama mondiale. Come da tradizione, il concerto d’apertura si terrà martedì 14 luglio all’interno del Castello Poggio alle Mura, scenografico quartier generale della Casa vinicola Banfi. A suonare sarà il Sin Saudade Duo: Natalio Mangalavite, voce e piano, e Juan Carlos Zamora, armonica, violino e voce. Con loro anche lo special guest Israel Varela, fuoriclasse della batteria.

Nella Fortezza dal 15 luglio in poi

Dal 15 luglio la manifestazione si sposta nella trecentesca Fortezza di Montalcino, simbolo della città e sede dell’omonima Enoteca La Fortezza, dove si possono degustare e acquistare moltissime etichette della blasonata denominazione toscana. La sera di mercoledì 15 luglio calcherà la scena la Jazz & Wine Orchestra di Mario Corvini featuring Jesse Davis al sax; mentre il 16 luglio sarà la volta dell’Angelo Debarre & Miraldo Vidal 4tet, con un omaggio al chitarrista Django Reinhardt e alcuni brani dall’ultimo cd.

Per arrivare al gran finale...

Il calendario prosegue il 17 luglio con l’italiano Sergio Cammariere Quintet e il 18 luglio con la leggendaria formazione americana The Cookers: Billy Harper al sax tenore, Donald Harrison al sax alto, Eddie Henderson e David Weiss alla tromba, George Cables al piano, Cecil Mc Bee al basso e Billy Hart alla batteria. Gran finale domenica 19 luglio con il brasiliano Paixao Trio e la voce profonda di Nadia Cancila. Anche quest’anno l’evento ilcinese è gemellato con il Jazz & Wine of Peace Festival di Cormòns (Gorizia), lo Zola Jazz & Wine di Zola Predosa (Bologna) e il Vino & Jazz Marche di Fano (Pesaro-Urbino) e Ancona. Un trait d’union vinicolo-musicale che lega la Toscana, il Friuli, l’Emilia e le Marche nel segno della migliore produzione enologica e della grande musica d’autore. Sempre e rigorosamente jazz.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati