In Italia

In Italia

Inchiesta: in enoteca vincono i rossi

7 Marzo 2012 Civiltà del bere
Come già spiegato ieri, nelle scorse settimane Civiltà del bere ha condotto un’indagine giornalistica dal titolo “Il vino in enoteca” chiedendo a 103 gestori selezionati in tutta Italia di rispondere a un questionario di 18 domande sulla propria attività (leggi il post d'introduzione Inchiesta: le enoteche italiane hanno in media 1.112 vini). I dati raccolti ci consentono di delineare un campione rappresentativo, utile per chiarire gli elementi distintivi e lo “stato di salute” delle enoteche del Belpaese. ROSSI E BIANCHI I PIÙ APPREZZATI - Ogni locale ha in media una disponibilità di poco superiore alle mille bottiglie. Tra queste, la tipologia più presente è quella dei rossi, con una media nazionale di 479 referenze per enoteca. Seguono i bianchi con 265, gli spumanti con 92 e i dolci con 64. Fanalino di coda sono i rosati: ogni esercizio tiene mediamente 17 rosé. Provando a leggere i numeri, è chiaro come gli italiani restino un Paese amante dei rossi e dei bianchi, con una certa predilezione per le bollicine. Le cifre relative ai vini rosati sono basse, segno di un mercato che piace ma che ancora si muove poco. Un discorso a parte meritano i distillati, a cui è riservato un posto di prestigio: la media nazionale è di 190, seconda solo ai leader reds and whites. D'altronde, siamo o non siamo il Paese della Grappa? Vi ricordiamo che l’inchiesta Il vino in enoteca è stata pubblicata sul numero di marzo-aprile della rivista, da lunedì in edicola (vedi il post aggiornato È in edicola in numero marzo-aprile di Civiltà del bere)

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati