In Italia

In Italia

Inchiesta: in enoteca vincono i rossi

7 Marzo 2012 Civiltà del bere
Come già spiegato ieri, nelle scorse settimane Civiltà del bere ha condotto un’indagine giornalistica dal titolo “Il vino in enoteca” chiedendo a 103 gestori selezionati in tutta Italia di rispondere a un questionario di 18 domande sulla propria attività (leggi il post d'introduzione Inchiesta: le enoteche italiane hanno in media 1.112 vini). I dati raccolti ci consentono di delineare un campione rappresentativo, utile per chiarire gli elementi distintivi e lo “stato di salute” delle enoteche del Belpaese. ROSSI E BIANCHI I PIÙ APPREZZATI - Ogni locale ha in media una disponibilità di poco superiore alle mille bottiglie. Tra queste, la tipologia più presente è quella dei rossi, con una media nazionale di 479 referenze per enoteca. Seguono i bianchi con 265, gli spumanti con 92 e i dolci con 64. Fanalino di coda sono i rosati: ogni esercizio tiene mediamente 17 rosé. Provando a leggere i numeri, è chiaro come gli italiani restino un Paese amante dei rossi e dei bianchi, con una certa predilezione per le bollicine. Le cifre relative ai vini rosati sono basse, segno di un mercato che piace ma che ancora si muove poco. Un discorso a parte meritano i distillati, a cui è riservato un posto di prestigio: la media nazionale è di 190, seconda solo ai leader reds and whites. D'altronde, siamo o non siamo il Paese della Grappa? Vi ricordiamo che l’inchiesta Il vino in enoteca è stata pubblicata sul numero di marzo-aprile della rivista, da lunedì in edicola (vedi il post aggiornato È in edicola in numero marzo-aprile di Civiltà del bere)

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati