In Italia

In Italia

In vivaio i bianchi battono i rossi

8 Gennaio 2013 Civiltà del bere
Due fatti molto significativi si sono verificati nell’ultimo quinquennio in vivaistica: il consolidamento della richiesta delle varietà a bacca bianca, che si attesta su valori vicini al 70 per cento rispetto al totale utilizzato, e il “fenomeno Prosecco”. COSA VUOLE IL MERCATO - È ormai dal 2003 che il mercato si è indirizzato verso varietà in grado di dare vini più morbidi, meno impegnativi, di costo più contenuto e, in questo contesto, i vitigni bianchi hanno riconquistato posizioni di assoluta preminenza. QUALITÀ FA RIMA CON PRODUTTIVITÀ - Nell’ultimo triennio, inoltre, l’attenzione si è concentrata su varietà in grado di dare una buona qualità unita a una elevata produttività, quali Vermentino, Prosecco, Pecorino, Falanghina, Moscato bianco. Anche vitigni atti alle produzioni di vini comuni come il Trebbiano toscano, quello romagnolo e quello abruzzese, a suo tempo considerati un male per la viticoltura italiana, sono tornati in auge, complice ovviamente la crisi economica e l’esigenza di mettere a disposizione, sia per il consumo interno sia per l’esportazione, prodotti a basso prezzo.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati