Mondo

Mondo

Il vino e gli inglesi. Quanti errori!

20 Settembre 2011 Andrea Gabbrielli
Si è soliti pensare che la consuetudine dei sudditi britannici con Bordeaux, Borgogna e Champagne, dei quali sono grandi importatori, li renderebbe particolarmente esperti di vino rispetto ad altri popoli e Paesi. Questa credenza è stata ancora una volta messa in discussione da una ricerca condotta dalla catena Spar su un campione di 2.000 consumatori. Infatti nel mese di agosto 2011 sono stati interrogati per capire quale fosse il loro atteggiamento sia nella scelta che nell’acquisto di una bottiglia. Il 70% degli interpellati ha detto di essere preoccupato a causa della scarsa conoscenza della materia. Fra questi “in ansia”, il 55% ha dichiarato di servirsi di consigli di altri mentre il 28% ha detto di limitare la scelta ai soli marchi conosciuti. L’indagine ha anche rivelato che sono numerose anche le idee preconcette tra cui il 54% degli intervistati è convinto che la frutta (fragole, lamponi, mirtilli, ecc.) utilizzate per descrivere il vino, sia stata realmente impiegata nella produzione del vino. Il 48% invece è convinto che il vino sia tagliato con l’acqua. Il 43%  crede che più vecchia è l’annata e migliore è il vino oppure che il vino tappato con il sughero sia preferibile a quello con il tappo a vite (32%). Secondo il 15% poi, lo screw cap (tappo a vite) si apre normalmente con il cavatappi. Il 32% è del parere che Bordeaux, Chablis, Champagne, Porto e Jerez siano nomi di altrettanti vitigni. Infine, il 71% vorrebbe saperne di più sul mondo del vino dimostrando che la domanda di informazione è sempre forte. Conclusione, le conoscenze sono a dir poco sommarie se non palesemente errate. Ma siamo sicuri che lo stesso sondaggio rivolto a consumatori di altri paesi (Francia, Spagna, Italia, ecc.) avrebbe raccolto risposte molto diverse da quelle inglesi? Di sicuro c’è ancora molto da spiegare.

Mondo

Vini d’Alsazia? Sempre più essenziali

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sherry, il ritorno di un classico (1): perché piace ai nuovi consumatori

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Storie di Champagne: André Robert e la purezza cristallina di Le Mesnil-sur-Oger

Una piccola (e storica) realtà che produce bollicine di terroir nel celebre […]

Leggi tutto

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati