In Italia

In Italia

Il sole sulle Tofane accende la 9° edizione di VinoVip

14 Luglio 2013 Civiltà del bere
Un bel sole di luglio ha baciato l'apertura di questo nono VinoVip, alla conquista di un'altra vetta (oltre al tradizionale Faloria): il mitico massiccio delle Tofane. Ieri pomeriggio, dalle 15 alle 19, gli ospiti della Biennale ampezzana dedicata al vino di pregio hanno potuto degustare una cinquantina di etichette top in un walk around tasting organizzato su due livelli: Ouverture Champagne e Challenge. Location d'eccezione, per la prima volta nella storia della kermesse di Civiltà del bere, i rifugi Col Drusciè (1.778 metri) e Ra Valles (2.475 metri), luoghi culto del turismo invernale ampezzano. Il brindisi inaugurale parla francese: nove Maison d'alto livello della celebre Champagne, presentate dai rispettivi importatori, distributori e brand ambassador italiani, hanno tenuto banco attirando un gran numero di wine lover e professionisti. E poi, ancora più in alto, dove ancora resiste la neve, le aziende del Challenge hanno dato prova della loro carica innovativa con bottiglie dalla grande personalità, circondate dal panorama mozzafiato della terrazza, con vista a 360 gradi. Nove diverse declinazioni del tema centrale di VinoVip Cortina 2013: l'innovazione. La serata si è conclusa in un trionfo del gusto con le cene Gourmet in quattro ristoranti top della città: Baita Fraina, Il Campanile, Tivoli al Col Drusciè e Vip Club. Presenti alcuni dei produttori protagonisti di VinoVip a raccontare le loro etichette migliori. La giornata di oggi, domenica 14 luglio comincia sotto i migliori auspici. Il tempo è eccellente e i produttori si stanno preparando per affrontare la divertente prova della Blind Tasting Competition. Grande attesa per il pomeriggio; alle 16.15, infatti, sul palco di VinoVip la MW Jancis Robinson a parlare di innovazione.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati