In Italia

In Italia

Il Roviccio del Boschetto è il miglior Morellino di Scansano 2009

24 Agosto 2011 Emanuele Pellucci
È il Roviccio dell’azienda agricola Boschetto di Montiano (Grosseto) il Morellino di Scansano vincitore dal tradizionale concorso nell’ambito della 12ª edizione di Vinellando, la manifestazione che il Comune di Magliano in Toscana, bellissimo centro della Maremma, dedica al più famoso rosso della provincia di Grosseto. Il “podio” della graduatoria ha visto in seconda posizione Rovente (azienda Col di Bacche) mentre la medaglia di bronzo è andata a Vivesco (Cantina Agrimaremma). Oltre a imporsi al primo posto della classifica tra i vini partecipanti, tutti della vendemmia 2009, Roviccio si è aggiudicato anche il premio per la tipicità. Il mini-concorso (la partecipazione quest’anno è stata limitata a una ventina di campioni) ha luogo nella sede del centro enoturistico di Magliano, con una giuria composta da giornalisti, sommelier, enotecari e produttori e con la partecipazione di un notaio a garanzia del regolare svolgimento. I cinque vini più votati vengono assaggiati una seconda volta (sempre alla cieca) per la definizione del punteggio e per la scelta del Morellino di Scansano più tipico. I vini presenti al concorso e quelli di numerose altre aziende locali sono stati i protagonisti per tre giorni (19-21 agosto) di una mega-degustazione popolare nelle piazze di Magliano. Molte le migliaia di appassionati, provenienti in gran parte dalle località di vacanza della costa tirrenica, che hanno affollato i banchetti delle aziende per assaggiare le diverse tipologie di Morellino. Oltre al vino, Vinellando ha offerto agli ospiti spettacoli musicali, mostre d’arte e mercati di prodotti tipici e artigianali.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati