In Italia

In Italia

Il premio Legambiente per olio e vino bio. Come partecipare

22 Aprile 2014 Civiltà del bere
Torna la rassegna-degustazione di Legambiente dedicata al vino biologico e biodinamico. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con l'Enoteca Italiana di Siena, l'Università di Pisa e La Nuova Ecologia, nasce per valorizzare le produzioni consapevoli, che alla qualità uniscono l'attenzione per l'ambiente. Fra le novità 2014, la rassegna presenta una selezione dedicata al miglior rapporto qualità-prezzo, e un premio speciale al miglior abbinamento con piatti vegetariani. In parallelo, si apre anche la rassegna dell'olio extravergine d'oliva, con tre sezioni dedicate: olio EVO, olio EVO biologico e olio EVO Dop e Igp. LE ISCRIZIONI - Per partecipare basta iscriversi contattando il Centro nazionale “Il Girasole” di Legambiente (regolamento e scheda di adesione su www.festambiente.it e www.officinadeisapori.it). I campioni partecipanti dovranno pervenire entro il 30 maggio per la rassegna vinicola (sei bottiglie a campione) ed entro il 3 giugno per l'olio (4 bottiglie per campione). La premiazione avverrà nel mese di giugno, presso il Centro nazionale di Legambiente in Maremma. Per info: rassegne@festambiente.it - 0564.48771 (da lunedì a venerdì, ore 9-18)

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati