In Italia

In Italia

Il nuovo presidente del Cervim Gaudio punta sul marchio della viticoltura eroica

7 Marzo 2011 Jessica Bordoni
Il Cervim, “Centro di ricerca, studi, salvaguardia, coordinamento e valorizzazione per la viticoltura montana” con sede a Quart (Aosta), ha un nuovo presidente: Roberto Gaudio. Nominato nei giorni scorsi dalla giunta della Regione autonoma Valle d’Aosta, Gaudio, agronomo cinquantaquattrenne già coordinatore del centro dal 2000 al 2005, prende il posto di François Stevenin, che lascia l’incarico dopo due mandati. «Per prima cosa sarà necessario fare gruppo tra tutti gli organi del Centro assieme ai soci del Cervim», ha subito precisato il neopresidente, «Una priorità sarà quella di dare attuazione pratica al progetto del marchio della viticoltura eroica. Andrà verificato l’iter per l’applicazione del suo regolamento e, più nel dettaglio, gli ambiti di utilizzo, gestione e controllo. Tale progetto rappresenta un’eredità importante e uno strumento fondamentale per la valorizzazione e il riconoscimento della cosiddetta viticoltura eroica, ma anche una rilevante azione di comunicazione rivolta ai consumatori, che potranno in questo modo individuare più facilmente i “vini eroici”. Sarà poi importante riuscire a realizzare il progetto di censimento delle realtà della viticoltura di interesse del Cervim e rafforzare ancora di più la presenza del Centro negli organismi internazionali, comunitari e ministeriali, nonché nelle realtà locali».

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati