In Italia

In Italia

Il Montecucco Sangiovese diventa Docg

22 Aprile 2011 Andrea Gabbrielli
Dalla vendemmia 2011 il Montecucco Sangiovese – il vino top estrapolato dalla Doc Montecucco – si potrà fregiare della Docg. È il secondo vino della Maremma a ottenerla. Per il Consorzio di tutela del Montecucco e le aziende che si sono spese per raggiungere questo risultato, non solo è un momento di soddisfazione ma è anche il riconoscimento del lavoro sull’incremento della qualità svolto in questi anni. Appena nel Duemila, il vino della Doc Montecucco, situata tra il Brunello di Montalcino e il Morellino di Scansano, era di appena poche migliaia di unità prodotte da una decina di Cantine. Oggi il Consorzio rappresenta 52 aziende su circa 70, oltre 500 ettari di vigneto su una superficie vitata complessiva di 750-800 ettari, e oltre di 1,2 milioni di bottiglie su una produzione complessiva annua di 1,8 milioni. Sempre dalla vendemmia 2011, la Doc Montecucco si arricchisce di nuove tipologie quali Rosato, il Vin Santo e il Vin Santo Occhio di pernice. Inoltre, nel corso della stessa riunione del Comitato nazionale vini che ha approvato il Montecucco Sangiovese Docg, è stata valutata positivamente l’istanza di riconoscimento della Doc Maremma Toscana, le cui tipologie attualmente sono prodotte come Igt. (vedi Civiltà del Bere n°3-4 marzo aprile 2011).

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati