In Italia

In Italia

Il mondo Antinori in un nuovo sito web

13 Settembre 2012 Anna Rainoldi
È on-line il nuovo sito web di Antinori (www.antinori.it), uno spazio virtuale completamente rinnovato, ricco di contenuti e disponibile in quattro lingue: italiano, inglese, tedesco e cinese. Lo spirito della Casa, realtà storica e al contempo innovativa nel mondo del vino, si rispecchia perfettamente nella struttura bipartita del sito: “Marchesi Antinori – 26 generazioni” e “Passione in evoluzione” sono le due macro-sezioni che organizzano gli argomenti fin dalla home page. ANTINORI NEI SECOLI - Il grande passato e le tenute storiche della casata sono protagoniste dell’area “Marchesi Antinori – 26 generazioni”. Nella sezione “La storia”, le vicende della famiglia dal 1385, in pieno Rinascimento fiorentino, si snodano lungo una linea del tempo che le accosta agli avvenimenti storici coevi; “La famiglia” descrive l’attuale gestione aziendale: la Casa è guidata da Piero Antinori, con il supporto attivo delle tre figlie Albiera, Allegra e Alessia. La mappatura de “Le tenute” rimanda a singoli focus sulle proprietà più antiche della famiglia, fra Toscana e Umbria (Tignanello, Guado al Tasso, Pian delle Vigne, Badia a Passignano, Péppoli e Castello della Sala), mentre “I vini” raccontano storia e caratteristiche delle etichette più famose (come Tignanello, Solaia, Badia a Passignano, Cervaro della Sala, Muffato della Casa, Guado al Tasso). VERSO IL FUTURO - Il mondo Antinori è in costante sviluppo, e conta una varietà sempre maggiore di aree vinicole e di nuovi progetti. “Passione in evoluzione” esplora tutte queste realtà in divenire, suddivise in diversi percorsi: “Tenute in Italia”, spazio dedicato alle recenti proprietà toscane (Le Mortelle, La Braccesca, Fattoria Aldobrandesca, Santa Cristina e Tenuta Monteloro), piemontesi (Prunotto), in Franciacorta (Montenisia) e in Puglia (Tormaresca); “Tenute nel mondo”, dalla californiana Napa Valley (Antica e Stag’s Leap), a Washington (Col Solare), al Cile (Haras de Pirque), fino a Ungheria (Tuzko), Malta (Meridiana) e Romania (Vitis Metamorfosis). “Terre da vite” descrive le caratteristiche e il potenziale vitivinicolo dei territori raggiunti di recente dall’azienda; “Ospitalità” raccoglie le strutture ricettive e i ristoranti della famiglia; “A-Mag”, infine, fornisce aggiornamenti in tempo reale sugli eventi, e le attività Antinori.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati