Dalle Nostre Rubriche

L'altro bere

L'altro bere

Il mito dell’Italian Pilsner

24 Agosto 2022 Luca Giaccone
Il mito dell’Italian Pilsner

Originaria della Boemia, Pils è sinonimo di birra a bassa fermentazione. Nel nostro Paese l’Italian Pilsner è legato alla figura iconica di Agostino Arioli del Birrificio Italiano, che ha fatto scuola in tutto il mondo.

Il 5 ottobre 1842 è una data fondamentale per la storia della birra. A Plzeň, in Boemia (all’epoca appartenente all’Impero austriaco, oggi alla Repubblica Ceca), nasce infatti una birra destinata a cambiare per sempre l’immagine stessa dei fermentati d’orzo. La storia della Pilsner Urquell (la birra esiste ancora, anche se ora è di proprietà della giapponese Asahi) inizia qualche anno prima, nel 1838, quando gli osti di Plzeň rovesciano per protesta 36 barili di birra, giudicati imbevibili dai cittadini. In risposta, si costruisce un nuovo, moderno birrificio cittadino, progettato dall’architetto Martin Stelzer, che prima di mettersi al lavoro viaggia in lungo e in largo per l’Europa per apprendere le moderne tecniche applicate alla birrificazione. Come birraio viene ingaggiato un bavarese che passerà alla storia, Josef Groll.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

L'altro bere

Il caffè a Vienna, tra locali storici e micro torrefazioni

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Trend brassicoli: il “wild side” delle Iga

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dal calice allo shaker: l’iniziativa di mixology del Consorzio Colli Piacentini

Un ricettario di wine cocktails preparati dai barman dell’A.B.I. con i vini […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati

Close