Food

Food

Il Megaron – Paternopoli (Avellino)

17 Settembre 2010 Civiltà del bere

Carta dei vini

Seleziona i vini:  Giovanni Morsa.   10 euro:  Falerno del Massico Primitivo Moio, Santa Cristina Antinori, Rosso di Montepulciano Avignonesi.  A 12 euro: Montefalco Rosso Colpetrone, Barbera La Monella Braida, Aglianico Donnaluna De Conciliis.  A 13 euro: Merlot Felluga, Aglianico Il Principio Terredora. A 14 euro: Teroldego Foradori, Pinot nero ’97 San Michele Appiano, Sedara Donnafugata. A 16 euro: Vino Nobile di Montepulciano Fattoria del Cerro, Chianti Rufina Riserva Nipozzano Frescobaldi. A 20 euro: Montepulciano d’Abruzzo Marina Cvetic Masciarelli. A 24 euro: Aglianico Salae Domini Antonio Caggiano, Barbera La Crena Vietti.

Il ristorante

(g.d.s.) Titolari: Valentina Martone, cuoca con aiuti, e il marito Giovanni Morsa addetto al servizio. Ristorantino un po’ defilato ma non distante dall’A4, ottima occasione per un pranzo “viaggiante”: la cucina è saporosa e sapiente, come indica quel timballo di porcini, da prendere subito se presente, e le lagane di ortica ai profumi di bosco. La giovane cuoca si farà apprezzare anche con i girasoli di noci all’aglio bruciato, la minestra delle tre “B”, broccoli, borragine e bietola, il tortino di cipolle e carciofi, il coscio d’agnello alla menta e soprattutto l’anatra muta arrosto con ciliegie e Merlot. La cucina usa erbe coltivate e spontanee di tutt’intorno, l’olio di grande leggerezza è prodotto in casa. In visita successiva abbiamo gustato lo stinco di vitello brasato al Taurasi. Scelte di gusto anche nei dessert con torte e crostate di vera qualità, tutti della cuoca, come le paste e i vari pani, tra i quali c’è solo da scegliere. Nella buona stagione si pranza nei gazebo del fresco giardino.  

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati