In Italia

In Italia

Il gruppo Lunelli inaugura il Carapace firmato Arnaldo Pomodoro

20 Giugno 2012 Civiltà del bere
La cantina-scultura creata da Arnaldo Pomodoro per la tenuta Castelbuono del Gruppo Lunelli vede finalmente la luce: dall’inaugurazione di sabato 16 giugno, il Carapace è aperto al pubblico e visitabile su appuntamento, dal martedì alla domenica. LA TENUTA CASTELBUONO - Esempio unico di scultura “abitabile”, il Carapace è stato realizzato per la tenuta umbra della famiglia Lunelli: 30 ettari acquistati nel 2001 tra i comuni di Bevagna e Montefalco (entrambi provincia di Perugia), con vigneti di vecchio e nuovo impianto dove si produce il Sagrantino (dal 2003) e il Rosso di Montefalco (dal 2004). La nuova Cantina – una grande cupola rivestita di rame e percorsa in superficie da crepe, come solchi di un campo – si inserisce armoniosamente nel paesaggio circostante, mentre un elemento scultoreo separato, un gigantesco dardo rosso conficcato nel terreno, sottolinea con forza la sua presenza. L'OPERA SECONDO ARNALDO POMODORO - L'edificio creato del grande scultore si propone come luogo d’incontro tra arte, vino e natura, contribuendo alla valorizzazione del territorio umbro e del suo vitigno autoctono, il Sagrantino. Arnaldo Pomodoro, legato da una storica amicizia con la famiglia Lunelli, ha accettato con entusiasmo di realizzare la Cantina sfidando il confine fra scultura e architettura; la struttura, spiega l'artista, segue «una forma che ricorda la tartaruga, simbolo di stabilità e longevità che, con il suo carapace, rappresenta l’unione tra terra e cielo». [nggallery id=6 template=carousel]  

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati