Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Il Gamay del Trasimeno non c’entra nulla col Beaujolais

21 Luglio 2019 Roger Sesto
Il Gamay del Trasimeno non c’entra nulla col Beaujolais

Dalla seconda metà degli anni Novanta, Cantina del Trasimeno di Castiglione del Lago (Perugia) ha avviato un programma per la valorizzazione della viticoltura del Trasimeno. Un progetto che si è concretizzato nella linea “Duca della Corgna”, top della produzione enologica di questa cooperativa umbra.

Particolari energie sono state concentrate sul principale vitigno locale, il Gamay del Trasimeno, così da renderlo in grado di rappresentare le potenzialità enologiche di un territorio circoscritto ma vocato. Biotipo della grande famiglia dei Cannonau, è un’uva qualitativamente generosa, ma molto esigente in vigna.

Grappolo maturo di Gamay del Trasimeno

Tre etichette per scoprirlo

A tal fine la Cantina ha individuato, tra i vigneti dei soci, quelli più fitti e meglio esposti. Al contempo si è avviato il rinnovo degli impianti su terreni di media collina esposti a sud o ponente, aumentando la densità di impianto, privilegiando una modesta vigoria della vite e forme di allevamento in grado di assicurare un’ampia superficie fogliare per chilo di uva prodotta. Aspetto cruciale è stato il ricorso all’inerbimento dell’interfilare con specie moderatamente competitive. I vini frutto di quest’opera di rilancio sono il fragrante Divina Villa etichetta bianca, lo strutturato Divina Villa Riserva etichetta nera e il rosato Martavello.

Nella foto: l’enologo di Cantina del Trasimeno Lorenzo Landi

Per conoscere gli altri autoctoni di Lazio e Umbria clicca qui.
L’articolo sui vitigni autoctoni laziali e umbri prosegue su Civiltà del bere 3/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati