Il croato Prosek sfida il Prosecco

Il croato Prosek sfida il Prosecco

Il nostro Prosecco e il croato Prosek sono ai “ferri corti”, come già in passato è accaduto al Tocai friulano e al Tokaji ungherese. Il Prosek, per chi non lo sapesse, è un passito prodotto in Croazia, mentre il Prosecco italiano è forse la bollicina (metodo Charmat) più famosa del momento nel mondo. Ora accade che la Croazia, per adeguarsi alle regole degli Stati membri e fare il suo ingresso nell’Unione Europea il 1° luglio, debba cambiare il nome di uno dei suoi vini storici perché troppo simile al nostro già tutelato da una Doc (e una Docg: Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore). Lo ha deciso l’Ue, in una vicenda che ricorda la diatriba tra Tocai e Tokaji, conclusasi nel 2007 in favore dell’Ungheria, che ha ottenuto l’uso esclusivo del termine.

ANNUNCIATA LA BATTAGLIA LEGALE – Ma i produttori croati si apprestano a dar battaglia e sono pronti a rivolgersi a un tribunale continentale per far valere i propri diritti. «Il Prosek è prodotto nelle nostre terre da oltre 2.000 anni», spiega Andro Tomic, vitivinicoltore sull’isola di Hvar, «ed è nato molto prima dello Stato italiano. Prosek è semplicemente una parte della nostra tradizione». Dall’altra parte, anche il Veneto vuol far valere le sue ragioni. «La Croazia a luglio vuole entrare in Europa e se vuole entrarci deve farlo con le regole europee», dice Luca Zaia, presidente della Regione. «Essa deve, quindi, rinunciare all’utilizzo del nome “Prosek”, perché altrimenti saremo noi a fare ricorso contro questa cosa». Non resta altro che attendere il prossimo capitolo della spinosa querelle.

Tag: , ,

© Riproduzione riservata - 09/05/2013

Leggi anche ...

Mal di testa da vino rosso? Uno studio rivela il responsabile
Senza confini
Mal di testa da vino rosso? Uno studio rivela il responsabile

Leggi tutto

Planeta, Pasqua e Ca’ del Bosco. Il trionfo italiano ai Wine Star Awards di Wine Enthusiast
Senza confini
Planeta, Pasqua e Ca’ del Bosco. Il trionfo italiano ai Wine Star Awards di Wine Enthusiast

Leggi tutto

Vini del Vecchio e del Nuovo Mondo: una distinzione da superare?
Senza confini
Vini del Vecchio e del Nuovo Mondo: una distinzione da superare?

Leggi tutto