In Italia

In Italia

Il Consorzio del Brunello in aiuto di Case Basse

10 Dicembre 2012 Emanuele Pellucci
Mentre continuano a Montalcino le indagini per cercare di identificare gli autori del gesto vandalico nei confronti dell’azienda Case Basse di Gianfranco Soldera, dove pochi giorni fa oltre 600 ettolitri di vino destinato a essere imbottigliato e venduto come Brunello (l’intera produzione delle vendemmie dal 2007 al 2012) sono stati gettati nottetempo nelle fognature della cantina, il Consorzio dei produttori si è attivato per prendere iniziative concrete a favore dell’azienda così duramente colpita. SOLIDARIETÀ DALLE ISTITUZIONI E DAL CONSORZIO DEL BRUNELLO DI MONTALCINO  - Riunitosi venerdì in seduta straordinaria, il consiglio del Consorzio, presente anche il sindaco di Montalcino Silvio Franceschelli, ha ribadito con forza la propria condanna per l’atto vandalico che ha colpito Case Basse e riaffermato a Gianfranco Soldera la solidarietà delle aziende produttrici e di tutto il territorio. In un comunicato emesso al termine della seduta si fa notare che “il Consorzio ha deliberato di farsi promotore verso i soci di raccogliere vino da donare all’azienda Case Basse”. LA PROPOSTA DI UNA DONAZIONE - “Non sappiamo se questa proposta sarà accettata o meno da parte di Soldera perché comprendiamo che un produttore voglia mettere in bottiglia e vendere il proprio vino”, ci ha detto il presidente Fabrizio Bindocci, “tuttavia è mia convinzione personale che qualora Soldera accettasse, una buona idea potrebbe essere quella di utilizzare il vino donato per confezionare una bottiglia di Brunello tutta particolare dove venga evidenziata l’origine solidale dei produttori montalcinesi”. Nel comunicato si legge anche come “il presidente del Consorzio e il sindaco hanno voluto sottolineare che il territorio è attivo e laborioso e la solidarietà tra produttori, che da sempre rappresenta un grande valore, è totale”. In attesa che le indagini facciano chiarezza su quanto avvenuto, il Consorzio si mette dunque a disposizione dell’azienda Case Basse per qualsiasi supporto sia necessario. Sulla vicenda leggi anche l'articolo Montalcino: atto vandalico a Case Basse-Soldera. Danni per oltre 5 milioni di euro

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati