In Italia

In Italia

Il Concours Mondial de Sauvignon assegna 9 allori all’Italia

6 Luglio 2010 Jessica Bordoni
Il 25 e 26 giugno, nel corso del Bordeaux Wine Festival, si è svolta la prima edizione del Concours Mondial de Sauvignon, la competizione internazionale dedicata ai vini, in blend o in purezza, ottenuti dal noto vitigno a bacca bianca. Delle 43 etichette italiane in gara, ben 9 sono stati gli Allori ricevuti, con una netta preminenza geografica del Centro-nord. Il riconoscimento più prestigioso è andato alla regione Toscana con l’azienda Trequanda (si veda anche il recente post Trequanda e Pucciarella: la firma di Cotarella sui vini della Cariplo) e il suo Ghirlandaia 2009, un Igt Toscana bianco blend di Sauvignon e Chardonnay che si è aggiudicato il Trofeo Speciale come miglior vino nella categoria Vini non barricati a dominanza di Sauvignon. Le tre medaglie d’oro sono state conquistate dal Friuli, dal Trentino-Alto Adige e dal Veneto, rispettivamente con il Sauvignon della Casa vinicola Dario e Luciano Ermacora, il Kolf della Cantina Cortaccia e il Turraio Bosco del Merlo della Paladin. Dei cinque argenti, quattro sono stati vinti dal Friuli Venezia Giulia (con la La Tunella, Paolo Comelli, Conte D’Attimis Maniago e Torre Rosazza) e il restante dalla trentina Sanct Valentin. Fuori dai confini nazionali, la Francia si è confermata la nazione simbolo del Sauvignon con 92 Allori (di cui tre Trofei Speciali) su 306 etichette in concorso; mentre sul secondo e terzo posto del podio è salito il cosiddetto “nuovo mondo enologico”: il Cile con i suoi 21 Allori (di cui un Trofeo Speciale) e la Nuova Zelanda con 12.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati