In Italia

In Italia

Il Cannonau di Jerzu è un mondo a colori

8 Gennaio 2024 Alessandro Torcoli
Il Cannonau di Jerzu è un mondo a colori
Il territorio è punteggiato di vecchie viti, soprattutto alberelli a due branche

Una regione affascinante, che va da zero a quasi mille metri di quota in pochi minuti. La zonazione qui ha portato a comprendere sorprendenti differenze. Nuovi progetti ridefiniscono lo stile e il potenziale del grande vitigno sardo

“Le discese ardite e le risalite” descrivono bene il canto di Jerzu. Anche “le distese azzurre e le verdi terre”. Pareti di roccia dolomitica che si tuffano nel mare cristallino, ripide strade che rapidamente portano ai 1009 metri di Punta Corongiu. Le campagne sono coronate dai boschi e tessute con le vigne, vigne che rappresentano famiglie, famiglie che custodiscono una regione, l’Ogliastra, che altrimenti si sgretolerebbe, facile vittima di un turismo corrosivo che raramente volta le spalle al mare per perlustrare la venerabile natura dell’entroterra. Viene in mente tutto questo osservando la vallata che è il regno di Antichi Poderi Jerzu, con il Mediterraneo all’orizzonte, i piedi piantati su uno sperone di roccia calcarea a 800 metri, i Tacchi dell’Ogliastra come gendarmi calcarei indomiti, modellati dai venti.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati