In Italia

In Italia

Il bresciano Nicola Bonera è il Miglior sommelier Ais d’Italia 2010

7 Ottobre 2010 Jessica Bordoni
Lombardia nuova regina della sommellerie italiana: lo scorso 2 ottobre il trentunenne bresciano Nicola Bonera ha vinto il Premio Franciacorta ed è stato proclamato Miglior Sommelier d’Italia 2010. La cerimonia si è svolta nel Teatro del Pavone di Perugia in occasione del 44° Congresso nazionale Ais. Relatore e formatore di grande esperienza, Bonera succede al toscano Luca Martini vincendo sugli altri due finalisti di quest’edizione: il vicentino Niccolò Baù e il lucchese Gabriele Del Carlo. «Il livello medio di preparazione dei candidati è stato molto elevato, come dimostrano i punteggi ottenuti nel corso delle semifinali», ha dichiarato il presidente nazionale Ais Terenzio Medri, «Il vincitore è uno solo, ma mai come in questo caso voglio sottolineare la professionalità di tutti i concorrenti. È la strada che abbiamo intrapreso negli ultimi anni, che ha portato i sommelier a interpretare il ruolo di comunicatori delle eccellenze del grande vigneto italiano».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati