In Italia

In Italia

Il 30 maggio i vini della Valpolicella si fanno conoscere a Oslo

26 Maggio 2011 Jessica Bordoni
Le etichette della Valpolicella vanno alla conquista della Norvegia, un mercato dove il consumo di vino nel corso del 2010 ha conosciuto un forte aumento: 15 litri pro capite per un valore dell’import proveniente dall’Italia di 17,85 milioni di litri, pari a un fatturato di 59,66 milioni di euro. Il Consorzio tutela Vini Valpolicella, con il sostegno dell’Ocm-vino e della Regione Veneto, ha organizzato proprio a Oslo un educational per promuovere i suoi vitigni e le tradizioni enogastronomiche locali. La manifestazione, in programma il prossimo 30 maggio nelle sale del Grand Hotel, fa parte del progetto “Venezia e i suoi vini” e si rivolge a importatori, distributori, operatori del canale Horeca e giornalisti. I partecipanti sono coinvolti in degustazioni guidate con i vini di 21 Cantine produttrici di Valpolicella e 5 di Prosecco (ecco l'elenco completo). Ad animare il tasting sono attesi anche Ken Canaiolo, presidente dei sommelier di Oslo, e Merete Bo, importante sommelier norvegese. Il pranzo e la cena a base di altre specialità regionali – dal riso Vialone nano, al Provolone Valpadana Dop passando per l’olio dell’Organizzazione dei Produttori olivicoli del Garda – sono affidati agli chef Franco Favaretto, presidente della Federazione Italiana Cuochi della provincia di Venezia, e Alessandro Silvestri, team manager della Squadra Chef Regione Veneto.  

In Italia

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati