In Italia

In Italia

Il 30 maggio i vini della Valpolicella si fanno conoscere a Oslo

26 Maggio 2011 Jessica Bordoni
Le etichette della Valpolicella vanno alla conquista della Norvegia, un mercato dove il consumo di vino nel corso del 2010 ha conosciuto un forte aumento: 15 litri pro capite per un valore dell’import proveniente dall’Italia di 17,85 milioni di litri, pari a un fatturato di 59,66 milioni di euro. Il Consorzio tutela Vini Valpolicella, con il sostegno dell’Ocm-vino e della Regione Veneto, ha organizzato proprio a Oslo un educational per promuovere i suoi vitigni e le tradizioni enogastronomiche locali. La manifestazione, in programma il prossimo 30 maggio nelle sale del Grand Hotel, fa parte del progetto “Venezia e i suoi vini” e si rivolge a importatori, distributori, operatori del canale Horeca e giornalisti. I partecipanti sono coinvolti in degustazioni guidate con i vini di 21 Cantine produttrici di Valpolicella e 5 di Prosecco (ecco l'elenco completo). Ad animare il tasting sono attesi anche Ken Canaiolo, presidente dei sommelier di Oslo, e Merete Bo, importante sommelier norvegese. Il pranzo e la cena a base di altre specialità regionali – dal riso Vialone nano, al Provolone Valpadana Dop passando per l’olio dell’Organizzazione dei Produttori olivicoli del Garda – sono affidati agli chef Franco Favaretto, presidente della Federazione Italiana Cuochi della provincia di Venezia, e Alessandro Silvestri, team manager della Squadra Chef Regione Veneto.  

In Italia

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati