In Italia

In Italia

Il 3 dicembre torna (in streaming) l’Académie du Champagne

27 Novembre 2020 Jessica Bordoni
Il 3 dicembre torna (in streaming) l’Académie du Champagne

L’appuntamento virtuale, promosso dal Bureau du Champagne Italia, si articola su tre seminari di 45 minuti per un totale di sei cuvée in assaggio. L’evento è aperto al pubblico e ci si può iscrivere online ricevendo a casa il kit di degustazione.

Le prime parole che vengono in mente pensando allo Champagne sono brindisi, divertimento, ma anche chef de cave e arte dell’assemblaggio. Da un lato la dimensione celebrativa: lo Champagne come bollicina delle feste per antonomasia. Dall’altro l’immenso savoir-faire che c’è dentro a ogni sfavillante flûte. Un processo di produzione che comincia tra le vigne e i coteaux per sublimarsi in cantina, tra segreti e tecniche al confine tra enologia e alchimia.

Torna l’Académie du Champagne

Ogni anno il Bureau du Champagne Italia, braccio operativo nazionale del Comité Interprofessionnel du vin de Champagne (CIVC), organizza un incontro per approfondire gli aspetti tecnici legati alla celebre appellation francese. Si tratta dell’Académie du Champagne, una giornata dedicata all’alta formazione in compagnia dei vertici del CIVC e degli Ambasciatori dello Champagne per l’Italia.

La prima volta in streaming

Quest’anno, causa emergenza Covid, l’appuntamento non avviene in presenza, ma solo virtualmente. La diretta streaming è in programma il prossimo 3 dicembre dalle 9,30 alle 12,30. Un’edizione speciale che prevede tre seminari di 45 minuti ciascuno e la degustazione di sei cuvéee. Per il CIVC è attesa la partecipazione di Pierre Naviaux, a capo del progetto Développement durable, e di Sylvie Collas, responsabile del servizio vini. Al loro fianco Bernardo Conticelli, Ambasciatore dello Champagne per l’Italia nel 2015, chiamato a guidare gli ospiti attraverso questo affascinante viaggio sensoriale.

Come iscriversi

L’evento è aperto al pubblico ed è possibile iscriversi al sito attraverso la piattaforma eventbrite  fino ad esaurimento posti. Al prezzo di 120 euro + 9,26 di commissioni e tasse, i partecipanti ricevono via posta un kit degustazione composto da sei mezze bottiglie e dei materiali didattici (carnet di degustazione, tovagliette, mappa della regione Champagne, due pubblicazioni, la spilla e il segnalibro). Il biglietto è nominale per una persona, ma ogni kit può essere usato fino a un massimo di due persone.

Per chi vuole saperne di più

Entrando nel dettaglio delle sessioni. La prima (dalle 9,45 alle 10,30) è dedicata allo sviluppo sostenibile in Champagne, una tematica a cui il Comité è molto legato, forte di un impegno collettivo da parte delle Maison e dei vigneron per una denominazione sempre più ecosostenibile e rispettosa dell’ambiente. Le due masterclass a seguire (10,45-11,30 e 11,45-12,30), invece restano invece rigorosamente top secret.

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati