In Italia

In Italia

Il 28 e 29 maggio: a piedi da Gavi a Genova bevendo e mangiando bene

25 Maggio 2011 Jessica Bordoni
Piemontemare Tour: un nome curioso per un’iniziativa curiosa. Si tratta di una “passeggiata enogastronomica” di due giorni, dal 28 al 29 maggio, che parte dal comune di Gavi, in provincia di Alessandria, attraversa il Parco delle Capanne di Marcarolo e arriva fino Genova. Si ripercorre cioè l’ultimo tratto del famoso sentiero E/1 che congiunge Capo Nord al Mediterraneo, la strada che storicamente collegava il Piemonte e la Liguria, l’entroterra al mare. Ecco dunque spiegato il significato dell’espressione Piemontemare, che si rifà anche al nome dell’azienda promotrice del tour: la Cantina Ghio - Vigneti Piemontemare di Bosio (Alessandria). Al centro dell’evento ci sarà infatti la loro etichetta Vigneto Pian Lazzarino Gavi Docg, che viene degustata in piazza Roma a Gavi durante la cerimonia di partenza sabato 28 e poi consegnata al momento dell’arrivo all’antico porto di Genova domenica 29. Insieme al grande bianco piemontese, gli sportivi buongustai che partecipano alla manifestazione possono assaggiare i prodotti tipici dell’Oltregiogo e la focaccia genovese, preparata dai membri dell’Associazione panificatori del capoluogo ligure.  Per maggiori info e prenotazioni scrivere a info@ghiovini.it

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati