In Italia

In Italia

Il 24 novembre a Siena il Forum Montepaschi sul vino italiano

15 Novembre 2012 Civiltà del bere
Sabato 24 novembre al Teatro dei Rozzi di Siena si terrà il terzo Forum Montepaschi sul vino italiano, organizzato dalla Banca Monte dei Paschi di Siena in collaborazione con l’Ente Nazionale Vini - Enoteca Italiana. L'importante convegno, a cui interverranno rappresentanti delle istituzioni, della filiera nazionale e della categoria degli importatori vinicoli, si propone di fare il punto sulle prospettive per il comparto fra mercati tradizionali ed emergenti aggiornando i risultati dell’Mps Wine Index. IL PROGRAMMA - La sessione dei lavori comincia con la presentazione della ricerca realizzata dall’area research di Banca Mps e dall’Ismea dal titolo: “Tendenze e prospettive per il vino italiano nel mondo globalizzato”. A seguire, sarà proposto il terzo Mps Wine Index, una sorta di  “indice di competitività” del vino italiano e delle sue denominazioni messo a punto sulla base dei dati Ismea circa le quotazioni alla produzione dei vini. ALTRI APPUNTAMENTI - L'incontro è inserito in una due giorni di appuntamenti enologici organizzata dalla Regione Toscana (attraverso Toscana Promozione) e dalla Provincia di Siena. Tra gli eventi in programma, la premiazione dei Top 100 della Selezione dei Vini di Toscana curata dall’Enoteca Italiana e l’inaugurazione della mostra “Vino fra mito e storia” a Siena, promossa dalla provincia in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Toscana. Per maggiori info: ufficio.stampa@banca.mps.it

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati