In Italia

In Italia

I viticoltori georgiani adottati dalle Donne del vino piemontesi

19 Ottobre 2010 Civiltà del bere
Colpo di scena: non saranno le Donne del vino friulane, regione in cui lavora il noto vigneron che ha decisamente resuscitato l’uso antico dell’anfora, bensì quelle del Piemonte (120 iscritte delle quali 60 produttrici e 30 ristoratrici) a decidere di supportare il Presidio del vino in anfora georgiano, e precisamente quello del villaggio Nakhshirgele, nella regione di Imereti, nella parte occidentale del Paese. La decisione è stata presa in occasione della quarta edizione di Terra Madre, l’incontro mondiale delle comunità del cibo organizzato da Slow Food all’interno del Salone del gusto di Torino (21-25 ottobre). In Georgia, all’interno di quell’area si produce un bianco dall’uva Tsolikauri e Tsitska che vinifica in grandi anfore di terracotta interrate per consentire prima la fermentazione e poi l’affinamento. Il consumo di questo prodotto è ancora per la maggior parte dei casi famigliare, e proprio per questo il Presidio ha lo scopo di aiutare i produttori nell’imbottigliamento e nella commercializzazione dotandoli di strutture elementari di vinificazione e stoccaggio.

In Italia

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati