In Italia

In Italia

I viticoltori georgiani adottati dalle Donne del vino piemontesi

19 Ottobre 2010 Civiltà del bere
Colpo di scena: non saranno le Donne del vino friulane, regione in cui lavora il noto vigneron che ha decisamente resuscitato l’uso antico dell’anfora, bensì quelle del Piemonte (120 iscritte delle quali 60 produttrici e 30 ristoratrici) a decidere di supportare il Presidio del vino in anfora georgiano, e precisamente quello del villaggio Nakhshirgele, nella regione di Imereti, nella parte occidentale del Paese. La decisione è stata presa in occasione della quarta edizione di Terra Madre, l’incontro mondiale delle comunità del cibo organizzato da Slow Food all’interno del Salone del gusto di Torino (21-25 ottobre). In Georgia, all’interno di quell’area si produce un bianco dall’uva Tsolikauri e Tsitska che vinifica in grandi anfore di terracotta interrate per consentire prima la fermentazione e poi l’affinamento. Il consumo di questo prodotto è ancora per la maggior parte dei casi famigliare, e proprio per questo il Presidio ha lo scopo di aiutare i produttori nell’imbottigliamento e nella commercializzazione dotandoli di strutture elementari di vinificazione e stoccaggio.

In Italia

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 26-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati