In Italia

In Italia

I vini delle feste: La Boceda, Vermentino Colli di Luni Dop 2011 di Zangani

27 Dicembre 2012 Civiltà del bere

IL VINO: Zangani La Boceda, Vermentino Colli di Luni Dop 2011

Un Vermentino di carattere, che ben esprime le particolarità del luogo di nascita, le cure della raccolta in vigna e la scelta dell’affinamento in acciaio, volute per ottenere una struttura armonica in cui far emergere profumi intensi, sorretti da un perfetto equilibrio tra acidità e sapidità. AZIENDA AGRICOLA ZANGANI - Santo Stefano Magra (La Spezia) 0187.63.24.06 - 328.76.65.657 - 339.76.18.200 - www.zangani.it

LA RICETTA: Cappon magro

Per 4 persone: • 150 g di gallette da marinaio • 400 g tra fagiolini, patate, carote, zucchine, cavolfiore • 1 barbabietola al forno • 400 g di pesce di scoglio a piacere • 1 aragostella • 40 g di mosciame di tonno • 1 limone.  Per la guarnizione: • 4 gamberi • 12 cozze • 1 pomodoro • 2 acciughe salate.  Per la salsa verde: • 1 mazzo di prezzemolo • 1 spicchio d’aglio • 60 g di pinoli • 40 g di capperi • 2 acciughe salate • 2 tuorli d’uovo sodo • la mollica di 1 panino imbevuta di aceto • olio extravergine di oliva q.b. • sale q.b. Bagnare le gallette con acqua, aceto e sale e, a piacere, strofinarle con l’aglio. Desquamare, sventrare e lavare il pesce, sfilettarlo e tagliarlo a pezzi. Cuocere singolarmente a vapore il pesce, l’aragostella e i gamberi. Condirli con olio, limone e sale. Cucinare a vapore le verdure tagliate a fette sottili, condirle separatamente con olio, aceto e sale. Pulire le acciughe sottosale e dividerle a filetti. Prendere quattro stampini monoporzione. Riempirli iniziando con 1 fetta di barbabietola e proseguire con il mosciame, l’aragosta, il pesce e le verdure a strati, concludendo con la galletta. Lasciare riposare in frigorifero per qualche ora. Frullare le foglie di prezzemolo con gli altri ingredienti per ottenere la salsa verde. Aprire le cozze sul fuoco. Preparare uno strato di salsa verde al centro del piatto. Sformarvi gli stampini, guarnire la sommità con salsa verde e appoggiarvi il gambero. Completare il piatto con fette di pomodoro e pezzetti di acciuga, le cozze e, volendo, strisce di peperoni gialli e rossi. Accompagnare con un po’ di salsa verde in un bicchierino.

LO CHEF: Alessandro Giordano ed Eleonora Bozzi, contitolare

La cucina ligure e genovese, di mare e di terra, è l’anima del locale, guidato da un giovane chef figlio d’arte, armato di tanta passione e di un prezioso ricettario del nonno I Tre Merli Genova, Porto Antico, Edificio Millo 010.24.64.416 - Riposo: mai - www.itremerli.it
Tag

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati