In Italia

In Italia

I vini del 2014. Valdobbiadene Zero, la nuova sfida di Col Vetoraz

30 Giugno 2014 Civiltà del bere

Zero, Prosecco Valdobbiadene Superiore Brut Docg

«Il Valdobbiadene Docg Zero Brut, così chiamato per via del suo residuo zuccherino pari a zero, è la novità di quest'anno della Casa vinicola Col Vetoraz. Rappresenta una sfida per chi solitamente accomuna il profumo e l'eleganza al vino dolce o morbido. Il nostro obiettivo è stato  infatti quello di dimostrare  come l’aromaticità sia assolutamente indipendente dal dolce, e come quindi anche un vino secco possa essere armonico e profumato», spiega l’enologo Loris dall’Acqua. Il Brut Zero Valdobbiadene Docg si presenta al palato assolutamente secco, ma al contempo armonico e cremoso, senza sentori amari e corrispondente alle aromaticità percepite all’olfatto.   Uve: Glera 100% Vinificazione e affinamento: pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata, pesa di spuma dopo 30 - 40 giorni, 1 - 3 mesi di affinamento, rifermentazione in grandi recipienti d’acciaio 11,5% vol. Longevità: 2 anni Prezzo medio in enoteca: 20 € Note: prima annata in commercio Abbinamento: secondi piatti a base di pesce crudo  
Col Vetoraz
0423.97.52.91
info@colvetoraz.it
www.colvetoraz.it

In Italia

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati