In Italia

In Italia

I vini del 2014. L’audace Metodo Classico dei Colli Piacentini

24 Ottobre 2014 Civiltà del bere

Perlage Spumante Metodo Classico

Uno spumante da uve Chardonnay e Pinot nero sui Colli Piacentini è un prodotto inusuale, ma la Cantina Valtidone ha raccolto questa sfida e, forte dell’esperienza dell’enologo Marcello Galetti nella spumantistica, ha dato vita a Perlage Metodo Classico. «Si tratta di un importante elemento di qualificazione per la nostra realtà», spiega Vito Pezzati. «Abbiamo molto investito nei processi produttivi per tirar fuori il meglio dai nostri grappoli, donando una specificità allo Chardonnay e al Pinot nero allevati in Val Tidone».   Uve: Chardonnay 80%, Pinot nero 20% Vinificazione e affinamento: pigiatura soffice, vinificazione “in bianco”, fermentazione a temperatura controllata. Presa di spuma in bottiglia con il Metodo Classico; oltre 3 anni sui lieviti per arricchire il bouquet e il sapore 12% vol. Longevità: 10-12 anni Prezzo medio in enoteca: 25 € Premi: 2 bicchieri Guida ai vini d’Italia Gambero Rosso 2014, 86 p. Guida I vini Veronelli 2014 Abbinamento: salmone alla mugnaia  
Cantina Valtidone
0523.84.64.11
info@cantinavaltidone.it
www.cantinavaltidone.it
 

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati