In Italia

In Italia

I vini del 2014. Cleto Chiarli presenta il Lambrusco Vigneto Enrico Cialdini

29 Maggio 2014 Civiltà del bere

Vigneto Enrico Cialdini, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro 2012

Vigneto Cialdini è un’icona enologica del territorio emiliano. Prodotto con le uve di un singolo appezzamento – l’omonimo Vigneto Cialdini – nel territorio pedemontano meridionale della provincia modenese, questo Lambrusco in purezza coniuga sapientemente morbidezza e austerità, confermandosi come una delle migliori espressioni del vitigno Grasparossa. Si è appena concluso il restyling dell’etichetta, rinnovata nell’immagine e diventata più moderna, lineare, pulita e coerente con lo stile di vinificazione del prodotto, più aderente alla tipicità del territorio. Nuova opportunità per un vino già molto apprezzato dalla critica.   Uve: Lambrusco Grasparossa 100% Vinificazione e affinamento: pigiatura tradizionale con macerazione 36 ore a 10 - 12 °C, svinatura del mosto e refrigerazione; lenta fermentazione con presa di spuma in cuves closes 11% vol. Longevità: 18 mesi Prezzo medio in enoteca: 8,20 € Premi: Miglior vino quotidiano Slow Wine 2014 Abbinamenti: paste asciutte, salumi e in genere i piatti della classica cucina emiliana  
Cleto Chiarli
059.31.63.317
italia@chiarli.it
www.chiarli.it

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati