In Italia

In Italia

I vini del 2014. Carattere ed eleganza del Teroldego Rotaliano Riserva

6 Giugno 2014 Civiltà del bere

Teroldego Rotaliano Riserva Doc 2010

Grande carattere ed eleganza contraddistinguono questa versione del Teroldego, espressione inconfondibile della vocazione della piana Rotaliana. La Riserva è fra le punte di diamante: la lunga maturazione conferisce a questa etichetta struttura ed equilibrio, oltre che  versatilità. Ed ecco il risultato: un vino di facile abbinamento, che però non disdegna la degustazione in solitudine.   Uve: Teroldego 100% Vinificazione e affinamento: pigiatura con separazione dei raspi, parziale rimozione dei semi, macerazione delle bucce con frequenti rimontaggi e fermentazione 12 - 13 giorni a 25 °C. Affinamento minimo 24 mesi, di cui 12 in rovere (Allier e Tronçais) 13% vol. Longevità: 10 - 20 anni Altri formati: Magnum Prezzo medio in enoteca: 22,50 € Premi: 2 bicchieri Guida ai Vini d’Italia Gambero Rosso Abbinamenti: arrosti di carne rossa, brasati, cacciagione e formaggi stagionati  
Mezzacorona
0461.61.63.99
info@mezzacorona.it
www.mezzacorona.it

In Italia

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: tutti i vincitori

Le 239 medaglie d’oro, le 324 d’argento e le 128 di bronzo, […]

Leggi tutto

Terre di Pisa, la visione di tre protagonisti impegnati nella crescita della Denominazione

Questa giovane Doc toscana può contare su un piccolo gruppo di produttori […]

Leggi tutto

Erbamat e Franciacorta: a che punto siamo?

Compie 15 anni la sperimentazione con questa antica varietà locale, che già […]

Leggi tutto

Sull’Etna bianchi sempre migliori. Qualche incertezza sui rossi

Il distretto siciliano ha dovuto fare i conti con una pessima vendemmia […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati