In Italia

In Italia

I vini del 2014. Bric Turot, il Barbaresco secondo tradizione

6 Maggio 2014 Civiltà del bere

Bric Turot, Barbaresco Docg 2010

«È il vino che rappresenta nelle sue migliori espressioni il Barbaresco», spiega Albiera Antinori, presidente dell’azienda. «Dell’annata 2010 non si è parlato molto, ma è proprio dalle caratteristiche di questa vendemmia che una varietà particolare e intensa come il Nebbiolo regala i suoi migliori risultati. Direi addirittura, senza tema, che proprio in queste annate si verificano le condizioni che denotano la piemontesità di un vino. Ecco che il nostro Bric Turot 2010 si rivela quindi con il suo carattere molto tradizionale, che rispecchia la tipologia classica del Barbaresco di queste terre piemontesi e delle sue annate più tradizionali».   Uve: 100% Nebbiolo Vinificazione e affinamento: in acciaio, 12 mesi in botte, 12 mesi in bottiglia 13,5% vol. Longevità: 10 - 15 anni Altri formati: Magnum e 5 l. Prezzo medio in enoteca: 37,50 € Premi: 90 p. Wine Enthusiast, 95 p. Parker, 92 p. Guida I vini Veronelli 2014, 93 p. Vinous Antonio Galloni Abbinamento: agnello sambucano al forno  
Prunotto
0173.28.00.17
prunotto@prunotto.it
www.prunotto.it

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati