In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Sassicaia 2009, l’apoteosi della morbidezza

22 Aprile 2013 Civiltà del bere

Sassicaia, Bolgheri Sassicaia Doc 2009

«Un vino che ci è piaciuto subito», è il commento del marchese Nicolò Incisa della Rocchetta, proprietario della rinomata Tenuta San Guido dove vede la luce il Sassicaia, vera e propria icona dell'enologia italiana. «Una vendemmia fantastica!». In effetti le buone temperature e le escursioni termiche nel periodo prossimo alla raccolta hanno consentito di portare in cantina uve in perfetto stato fisiologico e di maturazione. «L’ottima gestione durante tutte le fasi di vinificazione e affinamento in legno ci hanno permesso di arrivare a questo risultato. Sassicaia 2009 si contraddistingue per il colore rubino intenso, è molto giovane al naso, ricco di aromi di frutti di bosco, dove l’estrema eleganza si unisce alla grande potenza. Il finale è lungo e persistente. È un vino di notevole piacevolezza, pronto, grazie ai suoi tannini morbidi, caratteristica che abbiamo sempre cercato nel Sassicaia. Il nostro obiettivo, del resto, è dare sempre grandi soddisfazioni al consumatore». Fascia di prezzo: oltre 50 euro. Uve: Cabernet Sauvignon 85%, Cabernet Franc 15%. Gradi: 14% vol. Vinificazione e affinamento: 24 mesi in barrique, 6 mesi in bottiglia. Longevità: oltre 30 anni. Formati speciali: mezza bottiglia, Magnum, doppio Magnum, 3 litri, 6 litri. Note: 3 bicchieri Gambero Rosso 2013, 5 bottiglie Espresso 2013, super 3 stelle Veronelli, 5 grappoli Ais 2013, 93 punti Wine Spectator 2012, 98 punti James Suckling 2012, 94 punti Parker (The Wine Advocate) 2012, 97 punti Stephen Tanzer's International Wine Cellar. Abbinamento: cinghiale in umido.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati